
Mappa: dove si trova Complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme (Sessorio o Palazzo Sessoriano)
Informazioni su Complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme (Sessorio o Palazzo Sessoriano)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
piazza di Santa Croce in Gerusalemme 1
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 06 7070221
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/comprensorio-archeologico-scroce-gerusalemme
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Sessoriano
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Esquilino (rione)
Comprende
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Museo nazionale degli strumenti musicali
Museo Storico della Fanteria – Museo Storico dei Carristi
Terme Eleniane
Presentazione
Presso l’antico Tempio della Speranza (ancora non identificato) Settimio Severo cominciò agli inizi del III secolo la costruzione di una lussuosa residenza privata, completata da Elagabalo circa un ventennio più tardi e da allora conosciuta come horti Variani ad Spem veterem (dal nome di nascita di Elagabalo) o in alternativa come Sessorio o Palazzo Sessoriano (dalla radice del verbo sedeo e dunque da intendere in italiano come “la sede”, con riferimento al domicilio dell’imperatore sotto la dinastia dei Severi). Il palazzo era composto di più nuclei: il Circo Variano che aveva inizio alle spalle della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e terminava presso l’attuale via Crotone (dopo circa mezzo secolo di utilizzo fu tagliato in due dalla costruzione delle Mura Aureliane); l’Anfiteatro Castrense, ancora in parte conservato lungo viale Castrense (di fatto un piccolo anfiteatro di corte); il palazzo vero e proprio comprendente l’area della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e l’adiacente “Tempio di Venere e Cupido”, in realtà l’aula delle udienze e del consiglio dell’imperatore; il piccolo impianto delle Terme Eleniane, ancora visibili in via Eleniana. A seguito del pellegrinaggio in Palestina di Elena, madre di Costantino, e del recupero nel 328 dei resti della Croce di Cristo, fu realizzata una cappella all’interno del palazzo per custodire le sacre reliquie (oggi detta Cappella di Sant’Elena). Successivamente un settore del palazzo stesso fu trasformato nell’attuale Basilica. All’interno dell’Anfiteatro Castrense è stato recentemente ricostruito l’orto-giardino del monastero cistercense, con graziosi pergolati che circondano le aree coltivate. Accanto alle strutture del Sessorio esistevano domus aristocratiche con affreschi e pavimenti in mosaico, oggi visitabili.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La basilica e l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, Apertura Esclusiva
sabato 20 ottobre 2018 , 11:00 - 12:30 - L’area archeologica di S. Croce in Gerusalemme, Apertura con Permesso Speciale
sabato 04 novembre 2017 , 11:30 - 12:30 - I sotterranei di Santa Croce in Gerusalemme: l’Anfiteatro Castrense, il Circo e il Palazzo Imperiale
sabato 15 aprile 2017 , 10:45 - 12:45
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmMuseo Nazionale degli Strumenti Musicali Museo statale
- 0.07 kmMuseo Storico della Fanteria - Museo Storico dei Carristi Museo statale
- 0.09 kmBasilica di Santa Croce in Gerusalemme Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmTerme Eleniane Monumento o sito archeologico
- 0.29 kmPorta Maggiore e sepolcro di Virgilio Eurisace Monumento o sito archeologico
- Visite guidate a Santa Croce in Gerusalemme – Segno
venerdì 5 luglio 2019 – Segno - Roma, l'11 e 12 maggio la Soprintendenza apre i suoi siti per Open House – TgTourism
sabato 11 maggio 2019 – TgTourism - La “statio” di Santa Croce in Gerusalemme – ACI Stampa
domenica 26 marzo 2017 – ACI Stampa - L'anfiteatro privato dell'imperatore – Il Messaggero
domenica 11 dicembre 2016 – Il Messaggero - Basilica di Santa Croce in Gerusalemme – Vaticano.com
venerdì 21 ottobre 2016 – Vaticano.com