Informazioni su Colosseo (Anfiteatro Flavio)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
piazza del Colosseo
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIX - Celio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/colosseo
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Colosseo
Email: ssba-rm.infocolosseo@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Collegato a
Sotterranei del Colosseo
Presentazione
L’Anfiteatro Flavio, meglio noto con il soprannome di Colosseo dato dai Romani per la presenza al suo fianco della statua colossale di Nerone (più volte trasformata nel corso del tempo e fusa nel Medioevo), è assieme alla Lupa Capitolina e alla Basilica di San Pietro in Vaticano il simbolo di Roma nonché l’emblema del potere, dell’organizzazione e del livello tecnologico raggiunti dall’Impero romano. Oggi è uno dei monumenti più visitati d’Italia e uno degli edifici più celebri al mondo. Con una capacità stimata di 50/75.000 spettatori è il più grande anfiteatro mai costruito. Malgrado i crolli e le spoliazioni medievali si conserva in ottimo stato per circa metà della sua circonferenza, caratterizzata da tre ordini di grandi arcate inquadrate da semicolonne (dal basso tuscaniche, ioniche e corinzie) e sormontati da un alto attico con finestre e lesene. Internamente sono percorribili gli ambulacri e i vomitoria (gli accessi alla cavea), spesso utilizzati per esposizioni temporanee. La cavea è stata gravemente danneggiata dall’asportazione delle gradinate ma risulta ancora ben riconoscibile. Sotto il piano dell’arena, parzialmente ricostruito, sono i sotterranei del Colosseo (tornati visitabili su prenotazione), un dedalo di corridoi e di ambienti usati per l’entrata in scena dei gladiatori e delle belve durante gli spettacoli. Vi si tenevano essenzialmente ludi gladiatori e venationes (spettacoli di caccia). Fu edificato su ordine di Vespasiano a partire dal 72 d.C. con i proventi del saccheggio di Gerusalemme, inaugurato nell’80 da Tito e completato dal successore Domiziano. La copertura era assicurata dal velario steso su supporti di legno e corda, che proteggeva gli spettatori dal sole e dagli scrosci di pioggia.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- L’Anfiteatro Flavio: il Colosso di Roma, nella giornata della pace
venerdì 04 ottobre 2019 , 15:30 - 17:30 - La valle del Colosseo
domenica 20 agosto 2017 , 18:30 - 20:00 - Foro Romano e Colosseo
sabato 10 giugno 2017 , 8:30 - 11:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmSotterranei del Colosseo Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.16 kmNinfeo di via degli Annibaldi Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.16 kmArco di Costantino Monumento o sito archeologico
- 0.24 kmLudus Magnus (palestra dei gladiatori) Monumento o sito archeologico
- 0.31 kmBasilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova) Edificio di culto cristiano
Error: Feed has an error or is not valid
- Nessun evento trovato