Informazioni su Cimitero monumentale del Verano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Cimitero monumentale
Campo di interesse
Arte e architettura funeraria
Indirizzo
piazzale del Verano
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 49236331
Sito web: http://www.cimitericapitolini.it/cimiteri-di-roma/elenco-cimiteri/8-cimitero-monumentale-verano.html
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_del_Verano
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
San Lorenzo (quartiere storico)
Collegato a
Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
Catacomba di Ciriaca (di San Lorenzo)
Presentazione
Il Cimitero monumentale del Verano fu costruito nei terreni soprastanti la Catacomba di Ciriaca (anche detta di San Lorenzo) durante l’amministrazione francese di Roma quando, a seguito dell’editto di Saint Cloud del 1804, si faceva divieto di seppellire le salme dentro i centri abitati. Il primo nucleo venne progettato da Giuseppe Valadier negli anni 1807-1812. Negli anni successivi con Gregorio XVI e Pio IX, continuando ad essere validi i vincoli posti dai francesi, si rese necessario l’ampliamento del Verano: a Virginio Vespignani fu dato l’incarico di costruire la cappella, il quadriportico e di risistemare la zona del Pincetto. Gli ampliamenti si sono succeduti fino agli anni ’60 del XX secolo, quando fu costruito il Cimitero Flaminio. Al camposanto si accede attraverso un ingresso a tre fornici, tra due corpi di fabbrica, reso monumentale da quattro grandi statue che rappresentano la Meditazione e la Carità (di Francesco Fabi-Altini), la Speranza (di Stefano Galletti) ed il Silenzio (di Giuseppe Blasetti); segue un quadriportico, opera di Vespignani al pari della cappella di Santa Maria della Misericordia, posta in fondo al viale. Tra i monumenti si possono ricordare quello del pittore Tommaso Minardi di Luigi Fontana, del generale Giacomo Medici di Giulio Monteverde e di Erminia Fuà Fusinato del Galletti; sul “Pincetto”, il monumento ai Caduti pontifici della battaglia di Mentana del Luccardi, quello dedicato ai Marinai del sommergibile Sebastiano Veniero del Morbiducci ed infine il monumento-ossario dei Caduti romani nella guerra 1915-18 di Raffaele De Vico.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Panteon de los Espanoles nel Cimitero Verano – Open House Roma
domenica 12 maggio 2019 , 15:30 - 16:45 - I monumenti del Verano – Roma Liberty e dintorni
mercoledì 03 aprile 2019 , 10:30 - 11:30 - “La memoria di Roma”: il Cimitero Monumentale del Verano
sabato 17 novembre 2018 , 11:00 - 13:00 - “La memoria di Roma”: il Cimitero Monumentale del Verano
domenica 04 novembre 2018 , 15:00 - 16:30 - “La memoria di Roma”: Il Cimitero Monumentale del Verano
sabato 07 luglio 2018 , 10:00 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.29 kmBasilica di San Lorenzo fuori le Mura Edificio di culto cristiano
- 0.32 kmCatacomba di Ciriaca (di San Lorenzo) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.48 kmCatacomba di Novaziano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.59 kmMuseo delle Origini - Sapienza Università di Roma Museo statale
- 0.62 kmMuseo delle Antichità Etrusche e Italiche - Sapienza Università di Roma Museo statale
- Frati Cappuccini in lutto per la morte di padre Francesco, a lungo anima del convento di Busca – La Stampa
venerdì 5 marzo 2021 – La Stampa - 16 anni fa moriva a Baghdad Nicola Calipari. Guidò anche la squadra mobile di Cosenza – Quotidiano online
giovedì 4 marzo 2021 – Quotidiano online - Roma | sos decoro | camping davanti al cimitero Verano FOTO – Zazoom Blog
domenica 28 febbraio 2021 – Zazoom Blog - Verano, il cimitero monumentale tra disperazione e degrado – RomaToday
giovedì 25 febbraio 2021 – RomaToday - “Non mettiamoci una croce sopra”: al cimitero Flaminio arrivano cippi senza simboli religiosi – RomaToday
giovedì 25 febbraio 2021 – RomaToday
- Nessun evento trovato