
Mappa: dove si trova Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella (Tempio di Cerere e Faustina)
Informazioni su Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella (Tempio di Cerere e Faustina)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
vicolo di Sant'Urbano
Roma (RM)
Municipio
VIII - Appia Antica
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 5135316
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/annia_regilla_sant_urbano
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant%27Urbano_alla_Caffarella
Email: info@parcoappiaantica.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Valle della Caffarella (Parco della Caffarella)
Collegato a
Mausoleo di Annia Regilla (“Tempio del dio Redicolo”)
Ex Cartiera Latina (complesso industriale e sede del Parco Regionale dell’Appia Antica)
Presentazione
La Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella rappresenta la trasformazione di epoca medievale di un antico tempio romano in pietra e laterizi conservatosi fino ad oggi in ottimo stato: la fronte dell’edificio è caratterizzata da un pronao tetrastilo (a quattro colonne) sovrastato da un alto attico e da un timpano (il podio dell’edificio e la scalinata sono ancora interrati). Gli intercolumni sono stati tamponati nel XVII secolo per esigenze statiche in modo da creare all’interno due ambienti: un piccolo vestibolo e l’aula di culto corrispondente alla cella del tempio pagano. Quest’ultima è coperta dall’originaria volta a botte con lacunari e presenta lungo le pareti (che conservano la partizione antica creata tramite paraste corinzie) un ciclo di affreschi datati al 1011 ma rifatti nel Seicento con storie di Gesù e dei Santi Urbano, Cecilia, Valeriano e Tiburzio. Sotto la cella è una cripta con affreschi medievali in cui è conservato un altare dedicato a Bacco. L’intera struttura fu probabilmente edificata da Erode Attico verso la metà del II secolo come sacello campestre all’interno della proprietà (conosciuta come il Triopio) della moglie Annia Regilla, e dedicato alla memoria di questa (morta nel 160) e a Cerere e Faustina (parente di Annia Regilla).
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella
sabato 12 maggio 2018 , 11:00 - 13:00 - Cancelli aperti – S. Urbano alla Caffarella
sabato 23 settembre 2017 , 10:30 - 12:00 - Appia Day – visite guidate gratuite tra le meraviglie dell’Appia Antica | S. URBANO ALLA CAFFARELLA
domenica 14 maggio 2017 , 10:00 - 13:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.49 kmCatacomba ebraica di Vigna Randanini Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.60 kmVilla di Massenzio Monumento o sito archeologico
- 0.65 kmBasilica di San Sebastiano fuori le Mura Edificio di culto cristiano
- 0.67 kmMausoleo di Cecilia Metella Monumento o sito archeologico
- 0.72 kmCatacomba di San Sebastiano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Calogero Salemi. Gash Art – Mostra – Milano – Spazio MADE4ART – Arte.it
venerdì 4 dicembre 2020 – Arte.it - 26/06/2020 Da Van Gogh a Letizia Battaglia: scoprirsi artista in tarda età – Arte.it
venerdì 26 giugno 2020 – Arte.it - Arte sui Cammini – 7 progetti per la valorizzazione dei Cammini della Spiritualità – Roma – Arte.it
martedì 28 gennaio 2020 – Arte.it - Maestri d'Olanda e di Fiandra nei mari del sud. La pittura olandese e fiamminga nella collezione di Camillo d'Errico di Mauro Vincenzo Fontana – Presentazione – Mostra – Roma – Palazzo Barberini – Arte.it
lunedì 28 ottobre 2019 – Arte.it - Ferdinando Scianna. Viaggio Racconto Memoria – Mostra – Venezia – Casa dei Tre Oci – Arte.it
mercoledì 3 luglio 2019 – Arte.it
- Nessun evento trovato