
Mappa: dove si trova Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio
Informazioni su Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza della Maddalena 53
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
III - Colonna
Informazioni e contatti
Telefono: 06 899281
Sito web: http://www.camilliani.org/chiesa-di-santa-maria-maddalena-cenni-storici/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Maddalena_(Roma)
Email: segreteria.generale@camilliani.org
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Colonna (rione)
Presentazione
Sull’omonima piazza sorge la Chiesa di Santa Maria Maddalena, una delle più rappresentative dell’arte tardo-barocca romana (stile rococò): già cappella trecentesca trasformata in chiesa nel XV secolo, nel 1586 venne affidata con le annesse strutture a San Camillo de Lellis, che qui pose la sede dell’ordine religioso da lui fondato, i Camilliani; questi nel 1621 ampliarono la piazza antistante e iniziarono la costruzione della nuova chiesa; nella direzione dei lavori si susseguirono Giovanni Francesco Grimaldi, autore del convento, Carlo Fontana, che realizzò la cupola e la volta, e Giovanni Antonio De Rossi; fu ultimata nel 1699 da Giulio Carlo Quadri e Francesco Felice Pozzoni; nel 1735 Giuseppe Sardi rifece la facciata in stile rococò, di forma concava, interamente decorata da stucchi e nicchie arricchite da statue. L’interno è a navata unica, ellittica, con cappelle sui lati, transetto e profonda abside; sopra l’ingresso si trova un organo con cantoria in legno dorato e figure allegoriche in stucco; l’interno della cupola è decorato dall’affresco di Étienne Parrocel raffigurante la Santissima Trinità in Gloria, la Vergine e i Santi; la sacrestia, esempio unico del barocchetto romano, è decorata con affresco e tempera di Gerolamo Pesce. Annesso alla chiesa è il piccolo Museo dell’Ordine dei Camilliani, che ospita preziose reliquie e oggetti quotidiani appartenuti a San Camillo de Lellis, visitabile su prenotazione.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Frammenti di tardo barocco a Roma: Santa Maria Maddalena. E non solo
domenica 03 dicembre 2017 , 15:30 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.10 kmPalazzo Capranica - Almo Collegio Capranica Edificio o palazzo storico
- 0.12 kmPalazzo Baldassini - Istituto Luigi Sturzo Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.13 kmPantheon - Basilica di Santa Maria ad Martyres Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmPalazzo Giustiniani - Presidenza del Senato della Repubblica Edificio o palazzo storico
- 0.15 kmPalazzo Patrizi Edificio o palazzo storico
- Ex Umberto I, nel progetto un'area pedonale, negozi e una sala convegni – TrevisoToday
lunedì 4 gennaio 2021 – TrevisoToday - Addio al professor Zerbinati, medicina in lutto – La Stampa
sabato 26 dicembre 2020 – La Stampa - Erba non rinuncia alla tradizione: allestiti in città tre presepi molto speciali – Prima Como
venerdì 25 dicembre 2020 – Prima Como - Guida di Monte Porzio Catone tra colli e castelli romani – FullTravel.it
giovedì 24 dicembre 2020 – FullTravel.it - Torna “La via dei presepi“, percorso artistico tra le riproduzioni della natività – TrevisoToday
lunedì 21 dicembre 2020 – TrevisoToday