Informazioni su Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura barocca
Indirizzo
via XX Settembre 17
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XVII - Sallustiano
Informazioni e contatti
Telefono: 06 42740571
Sito web: http://www.chiesasantamariavittoriaroma.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria_(Roma)
Email: p.roccovisca@chiesasantamariavittoriaroma.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Sallustiano (rione)
Presentazione
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria venne edificata negli anni 1608-1620 su progetto di Carlo Maderno; voluta e finanziata dal cardinale Scipione Borghese, fu edificata su una precedente cappella dei Carmelitani Scalzi dedicata a San Paolo; la chiesa fu intitolata a Santa Maria della Vittoria in seguito ad un evento miracoloso attribuito ad un’immagine della Madonna che portò alla vittoria l’esercito di Ferdinando II d’Asburgo contro le milizie della Boemia protestante nel corso della Guerra dei Trent’anni (Battaglia della Montagna Bianca, 1620). La facciata, realizzata nel 1626 da Giovanni Battista Soria, preceduta da una breve scalinata, si presenta su due ordini con un timpano triangolare sopra al grande finestrone centrale e un timpano arcuato sopra il portale. L’interno barocco a navata unica con volta a botte e tre cappelle per lato intercomunicanti presenta una ricca decorazione con marmi, stucchi e fregi; si possono ammirare sul soffitto gli affreschi di Giovanni Domenico Cerrini e tre pale di altare rispettivamente del Domenichino, del Guercino e del Guido Reni. Nell’altare del transetto sinistro si trova il celebre gruppo marmoreo del Bernini raffigurante “Santa Teresa trafitta dall’amore di Dio”; sul gruppo piove una luce dorata che crea suggestive penombre mentre un angelo sta per trafiggere con un dardo il cuore della Santa; assistono allo spettacolo i membri della famiglia Cornaro, committenti dell’opera, affacciati a nicchie che sembrano palchetti di teatro.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Dalle Terme di Diocleziano al trionfo del Barocco: Santa Maria della Vittoria e l’Estasi di Santa Teresa di Bernini
sabato 19 gennaio 2019 , 15:30 - 16:30 - Sulle tracce di Bernini
domenica 18 febbraio 2018 , 15:30 - 17:00 - Bernini e Borromini: la rivalità che genera l’arte
sabato 03 febbraio 2018 , 15:30 - 17:30 - Santa Maria della Vittoria e l’Estasi di Santa Teresa di Bernini
sabato 16 dicembre 2017 , 16:00 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.19 kmAula Ottagona delle Terme di Diocleziano - ex Planetario Monumento o sito archeologico - Museo statale
- 0.26 kmSallustiano (rione) Rione o quartiere storico
- 0.29 kmBasilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Edificio di culto cristiano
- 0.39 kmChiesa di San Paolo dentro le Mura (St. Paul Within the Walls) Edificio di culto cristiano
- 0.42 kmGalleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini Edificio o palazzo storico - Museo statale
- La peste di San Carlo: come Milano la affrontò, tra autorità civili e religiose – BergamoNews.it
domenica 7 marzo 2021 – BergamoNews.it - I boschi del Montello, dal Santuario all'Osservatorio del Re – TrevisoToday
lunedì 1 febbraio 2021 – TrevisoToday - Il cammino di don Tonino Bello: itinerario fra i luoghi secolari di Puglia – BrindisiReport
venerdì 8 gennaio 2021 – BrindisiReport - Funerali Rocco Di Ruzza: oggi l'addio al 40enne morto la notte di Capodanno – ciociariaoggi.it
mercoledì 6 gennaio 2021 – ciociariaoggi.it - Il cammino di don Tonino Bello, un affascinante itinerario di emozioni, cultura e scoperta dei luoghi secolari di Puglia – BariToday
lunedì 4 gennaio 2021 – BariToday