Informazioni su Chiesa di Santa Maria della Pace
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
arco della Pace 5
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
V - Ponte
Informazioni e contatti
Telefono: 06 68804038
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Pace_(Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Ponte (rione)
Collegato a
Chiostro del Bramante (chiostro della Chiesa di Santa Maria della Pace)
Presentazione
La Chiesa di Santa Maria della Pace, già conosciuta come Sant’Andrea de Aquarizariis, fu demolita e ricostruita nel 1482 forse da Baccio Pontelli; nel 1524 fu aggiunta, su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, la cupola su tamburo ottagonale sormontata da una lanterna; nel 1656 papa Alessandro VII volle commissionare a Pietro da Cortona il restauro della chiesa, a cui venne aggiunta la facciata convessa in stile barocco preceduta da un pronao semicircolare a colonne tuscaniche binate, considerata uno dei capolavori del barocco romano. All’interno troviamo un’unica navata a due campate con volte a crociera che conserva la struttura quattrocentesca; sopra l’arco della cappella Chigi si possono ammirare le quattro Sibille dipinte da Raffaello nel 1514 su commissione di Agostino Chigi; nella cappella Cesi, costruita nel 1525 su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane, è visibile sull’arcata esterna la decorazione rinascimentale di Simone Mosca. I lavori di costruzione del coro e dell’altare maggiore vennero eseguiti nel 1611 da Carlo Maderno; sull’altare maggiore è conservato il ritratto della Madonna della Pace del XV secolo, venerata secondo la tradizione per aver versato sangue dopo essere stata colpita da un sasso. Connesso alla Chiesa di Santa Maria della Pace si trova il convento con il celebre Chiostro del Bramante, prima opera dell’architetto a Roma; nelle sale che si affacciano sul chiostro chiostro si tengono periodicamente mostre ed eventi.
Orari delle messe
domenica e festivi
11:00
Orari di visita
lunedì, mercoledì, sabato
9:00 – 11:45
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Cinque Capolavori Romani di Raffaello Sanzio, Giulio Romano, Andrea Sansovino, Antonio da Sangallo il Giovane Alessandro Algardi
mercoledì 19 dicembre 2018 , 10:00 - 11:00 - Santa Maria della Pace – Ottobrate Romane
venerdì 19 ottobre 2018 , 10:30 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.03 kmChiostro del Bramante (chiostro della Chiesa di Santa Maria della Pace) Monumento o opera moderna
- 0.05 kmChiesa di Santa Maria dell'Anima Edificio di culto cristiano
- 0.10 kmPalazzetto di Sisto V - Pio Sodalizio dei Piceni Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.11 kmStadio di Domiziano (sotterranei di piazza Navona) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.12 kmPalazzo Cesi alla Maschera d'Oro Edificio o palazzo storico
- Raffaello: la vita, le opere, i capolavori – Finestre sull'Arte
lunedì 1 marzo 2021 – Finestre sull'Arte - Roma in 100 film – RomaReport.it
lunedì 1 marzo 2021 – RomaReport.it - L'Immacolata: oggi alle 12 Neuromed tra i soci – Info Media News
lunedì 22 febbraio 2021 – Info Media News - Celano – Blitz dell’Immacolata: Aldo Patriciello entra nella clinica – Site.it
lunedì 25 gennaio 2021 – Site.it - Benevento – Atalanta, scelto l'arbitro – Ottopagine
giovedì 7 gennaio 2021 – Ottopagine
- Nessun evento trovato