
Mappa: dove si trova Chiesa di Santa Maria del Priorato – Villa del Priorato di Malta
Informazioni su Chiesa di Santa Maria del Priorato – Villa del Priorato di Malta
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano - Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza dei Cavalieri di Malta 4
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono: 06 5779193
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Priorato_(Roma)
Email: a.amato@orderofmalta.int
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Aventino (quartiere storico)
Presentazione
La Villa del Gran priorato di Roma dei Cavalieri di Malta nacque nel 939 come convento benedettino, passato a metà del XII secolo in mano ai Templari. Dopo la violenta soppressione di quest’ordine, nel 1312 divenne sede del Priorato Gerosolimitano. Il convento negli anni 1568-98 venne restaurato per volontà del priore cardinale Michele Bonelli conservando il suo aspetto di fortilizio sulla parte che si affaccia in direzione del Tevere; nel 1765 Giovanni Battista Rezzonico, gran Priore di Roma e nipote di Clemente XIII, chiamò il celebre incisore Piranesi per ristrutturare l’intero complesso; la chiesetta medievale di San Basilio connessa al convento venne trasformata da Giovan Battista Piranesi nell’attuale Chiesa di Santa Maria del Priorato. Il cenotafio di Piranesi si trova all’interno dello stesso edificio; la facciata cinquecentesca è stata arricchita da una sofisticata decorazione in stucco con emblemi dell’ordine e armi dei Rezzonico; l’interno di gusto barocco ha la volta decorata da stucchi con al centro la croce dell’Ordine di Malta; la chiesa è ricolma di simboli che richiamano la storia dell’Ordine ed è ancora utilizzata per le celebrazioni del Priorato. Piranesi ridisegnò anche il giardino arricchendolo con materiali archeologici e con una vera di pozzo datata 1244; la Villa del Priorato di Malta al secondo piano conserva i ritratti dei Gran Maestri ed espone una “Vergine con Bambino e San Basilio” di Andrea Sacchi, già sull’altare della chiesa. Interessante in prossimità della villa è la Coffee House fatta costruire a fine Seicento dall’allora Priore, il cardinale Benedetto Pamphilj. Tutto il complesso può essere visitato solo dietro autorizzazione del Priorato.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Villa dei Cavalieri di Malta all’Aventino -Ville di Roma a Porte Aperte
giovedì 18 maggio 2017 , 15:45 - 17:00 - Visita guidata alla Villa del Priorato di Malta
venerdì 12 maggio 2017 , 11:00 - 13:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmConvento dei Santi Bonifacio e Alessio - Istituto Nazionale di Studi Romani Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.14 kmBasilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino Edificio di culto cristiano
- 0.18 kmMuseo Domenicano della Basilica di Santa Sabina all’Aventino Museo privato
- 0.24 kmSotterranei della Basilica di Santa Sabina all'Aventino Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.25 kmBasilica di Santa Sabina all'Aventino Edificio di culto cristiano
- Il Covid non ha fermato la musica della Banda dell'Arma dei Carabinieri – Il Foglio
giovedì 24 dicembre 2020 – Il Foglio - Le Chiese dell'Aventino: Santa Sabina, Santi Bonifacio e Alessio e Sant'Anselmo – RomaToday
lunedì 21 dicembre 2020 – RomaToday - Luoghi romantici di Roma per gli innamorati – wineandfoodtour
lunedì 30 novembre 2020 – wineandfoodtour - Piranesi, la città del domani come un ufo | il manifesto – Il Manifesto
domenica 29 novembre 2020 – Il Manifesto - Fra' Marco Luzzago al vertice dell'Ordine di Malta – Avvenire
lunedì 9 novembre 2020 – Avvenire