Informazioni su Chiesa di Santa Maria Antiqua
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
via della Salara Vecchia 5/6
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Antiqua
Email: ssba-rm.fororomano@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campitelli (rione)
Area archeologica del Foro Romano – Palatino
Collegato a
Basilica di Massenzio (di Costantino)
Casa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino)
Casa di Augusto
Casa di Livia
Museo Palatino (Antiquarium del Palatino)
Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Presentazione
Presso l’angolo settentrionale del Palatino Domiziano aveva fatto realizzare imponenti costruzioni di funzione non chiara, tra cui la rampa che conduceva alla Domus Tiberiana e alla Domus Augustana. In una imponente sala fu ricavata nel VI secolo la Chiesa di Santa Maria Antiqua, che fungeva da cappella di palazzo per i Bizantini che avevano riconquistato la città e che si erano stabiliti parte sul Palatino e parte nel quartiere del Velabro. Crolli avvenuti alla metà del IX secolo determinarono lo spostamento del luogo di culto presso l’attuale Basilica di Santa Francesca Romana e l’abbandono del sito; nel Seicento fu fondata nello stesso luogo la Chiesa di Santa Maria Liberatrice, demolita nel 1900 per permettere la liberazione della chiesa più antica che giaceva interrata, di cui erano stati ritrovati gli importanti affreschi altomedievali. L’edificio romano presenta un vasto vestibolo che conduce ad un atrio colonnato che fu adattato a navata della chiesa; sul fondo un’aula absidata divenne il presbiterio e due cappelle furono ricavate nella coppia di ambienti che lo fiancheggiavano. Gli affreschi datano dalla metà del VI alla metà del IX secolo e sono considerate una delle principali testimonianze della pittura bizantina.
Orari di visita
dal 1 aprile al 30 settembre
martedì, giovedì, sabato
9:00 – 18:30
domenica
14:00 – 18:30
dal 1 ottobre al 31 marzo
martedì, giovedì, sabato
9:00 – 15:30
domenica
13:00 – 15:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.04 kmRampa di Domiziano - Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmChiesa di San Lorenzo de' Speziali in Miranda (Tempio di Antonino e Faustina) - Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Universitas Aromatariorum Urbis) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmArea archeologica del Foro Romano - Palatino Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- 0.16 kmBasilica dei Santi Cosma e Damiano Edificio di culto cristiano
- 0.21 kmBasilica di Massenzio (di Costantino) Monumento o sito archeologico
- I nuovi restauri nella chiesa di San Raimondo al Refugio, a Siena – Touring Club
lunedì 4 gennaio 2021 – Touring Club - MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO 1 GENNAIO 2021, PRIMA FESTA MARIANA DELLA STORIA Tuttogolfo – Tutto Golfo
venerdì 1 gennaio 2021 – Tutto Golfo - Maria Ss. Madre di Dio, ecco le cose da sapere – Famiglia Cristiana
venerdì 1 gennaio 2021 – Famiglia Cristiana - 1 gennaio: si celebra Maria Santissima Madre di Dio – Il Valore Italiano
venerdì 1 gennaio 2021 – Il Valore Italiano - Cosa vedere nel Lazio – FullTravel.it
domenica 20 dicembre 2020 – FullTravel.it
- Nessun evento trovato