Informazioni su Chiesa di San Luigi dei Francesi
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di S. Luigi de' Francesi
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VIII - Sant Eustachio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 688271
Sito web: http://saintlouis-rome.net/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Luigi_dei_Francesi
Email: saint-louis.rome@gmail.com
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Sant’Eustachio (rione)
Collegato a
Institut Français Centre Saint-Louis
Presentazione
La Chiesa di San Luigi dei Francesi, iniziata nel 1518 per Giulio di Giuliano de’ Medici (il futuro papa Clemente VII), fu completata su disegno di Giacomo Della Porta da Domenico Fontana nel 1589. La facciata in travertino a due ordini di uguale larghezza è divisa in cinque parti da paraste tuscaniche e corinzie; nell’ordine inferiore presenta tre portali fiancheggiati da nicchie con statue di Carlo Magno e di San Luigi, in quello superiore finestre e nicchie con statue di Santa Clotilde e Santa Giovanna di Valois. L’interno a tre navate è arricchito da stucchi e marmi barocchi su progetto di Antoine Dérizet realizzato negli anni centrali del Settecento; tra le cappelle laterali, la più importante è la quinta a sinistra chiamata Cappella Contarelli dal nome del cardinale che l’acquistò: nelle pareti della cappella si possono ammirare tre tele del Caravaggio con episodi della vita di San Matteo (Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e Vocazione di San Matteo), considerate tra i massimi capolavori artistici del periodo a cavallo tra XVI e XVII secolo; la volta è interamente affrescata dal Cavalier d’Arpino. La Chiesa di San Luigi dei Francesi è il luogo di culto cattolico nazionale dei Francesi di Roma.
Orari delle messe
lunedì – venerdì
19:00
sabato
12:30
domenica
10:30
Orari di visita
lunedì – venerdì
9:30 – 12:45 | 14:30 – 18:30
sabato
9:30 – 12:15 | 14:30 – 18:30
domenica
11:30 – 12:45 | 14:30 – 18:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Segreti e simboli nella Roma di pietra
sabato 03 agosto 2019 , 19:30 - 21:30 - Caravaggio: il lato più irrequieto del Barocco Romano… ricostruzione del processo con videoproiezioni
sabato 08 giugno 2019 , 21:00 - 22:45 - I luoghi del Caravaggio a Roma
venerdì 26 aprile 2019 , 16:00 - 17:30 - Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose
sabato 13 aprile 2019 , 17:30 - 19:00 - Caravaggio… genio e sregolatezza
domenica 31 marzo 2019 , 16:00 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.01 kmPalazzo Patrizi Edificio o palazzo storico
- 0.05 kmInstitut Français Centre Saint-Louis Accademia o istituto culturale
- 0.07 kmPalazzo Giustiniani - Presidenza del Senato della Repubblica Edificio o palazzo storico
- 0.08 kmSant'Eustachio (rione) Rione o quartiere storico
- 0.12 kmPalazzo Baldassini - Istituto Luigi Sturzo Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- Luigi Petruzzi presta musica e voce per la pièce su Caravaggio – TerzoBinario.it
giovedì 21 gennaio 2021 – TerzoBinario.it - Tajani (FI): “Conte ha offerto poltrone anche durante il suo discorso” • TGCAL24.it – TgCal24.it
giovedì 21 gennaio 2021 – TgCal24.it - Ladispoli, Luigi Petruzzi con 'Tra luce e abisso' al teatro Tor di Nona – BaraondaNews
giovedì 21 gennaio 2021 – BaraondaNews - Luce e abisso: la dannazione di Caravaggio – Lanterna
mercoledì 20 gennaio 2021 – Lanterna - Plautilla, la zitella romana pittora in un ingranaggio Yourcenar | il manifesto – Il Manifesto
domenica 17 gennaio 2021 – Il Manifesto
- Nessun evento trovato