Informazioni su Catacomba di San Sebastiano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura paleocristiana
Indirizzo
via Appia Antica 136
Roma (RM)
Municipio
VIII - Appia Antica
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 7850350
Sito web: http://www.catacombe.org/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Catacombe_di_San_Sebastiano
Email: info@catacombe.org
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
via Appia Antica
Collegato a
Basilica di San Sebastiano fuori le Mura
Presentazione
La Catacomba di San Sebastiano rappresenta un interessantissimo viaggio attraverso uno dei periodi cruciali e più travagliati della storia dell’Impero romano. Nel I secolo d.C. si trovava in questo luogo una cava di pozzolana a cielo aperto di forma circolare, dagli studiosi generalmente chiamata la “piazzola”. Nel II secolo sul fondo della fossa, evidentemente non più utilizzata, furono realizzati dei sepolcri ipogei con facciata in mattoni (ancora conservati e visitabili nel percorso turistico). Nei primi decenni del III secolo furono aperte nello stesso luogo delle gallerie che costituirono il nucleo più antico della catacomba cristiana. Durante la persecuzione di Valeriano (258) i fedeli trasferirono in questo luogo le reliquie di San Petro e San Paolo che furono successivamente oggetto di intenso pellegrinaggio, tanto che fu necessario allestire una triclia (un cortile porticato per pranzi rituali in onore degli Apostoli) sulle cui pareti sono state ritrovate molte iscrizioni graffite dai visitatori. Verso il 320 la realizzazione da parte di Costantino della basilica “circiforme” nascose queste strutture così come la necropoli pagana che le circondava (assieme ad una villa privata) mentre ebbero sempre maggiore sviluppo le sottostanti catacombe. L’ingresso alle catacombe è oggi adibito a museo in cui sono esposti numerosi reperti in marmo rinvenuti durante gli sterri, principalmente sarcofagi e iscrizioni.
Orari di visita
lunedì – sabato
10:00 – 16:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmBasilica di San Sebastiano fuori le Mura Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmVilla di Massenzio Monumento o sito archeologico
- 0.30 kmCatacomba ebraica di Vigna Randanini Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.43 kmMausoleo delle Fosse Ardeatine Monumento o opera contemporanea
- 0.62 kmMausoleo di Cecilia Metella Monumento o sito archeologico
- Domani mercoledì 20 saint Fabien et Sebastien – Valledaostaglocal.it
martedì 19 gennaio 2021 – Valledaostaglocal.it - Siracusa, si festeggia il compatrono San Sebastiano – ACI Stampa
martedì 19 gennaio 2021 – ACI Stampa - L’Italia capovolta: da nord a sud meraviglie sotterranee – TGCOM
lunedì 18 gennaio 2021 – TGCOM - Arte paleocristiana: riassunto, opere, caratteristiche – Studenti.it
martedì 12 gennaio 2021 – Studenti.it - La Festa di Santa Lucia: una luce nelle tenebre invernali – http://www.lagendanews.com
domenica 13 dicembre 2020 – http://www.lagendanews.com
- Nessun evento trovato