
Mappa: dove si trova Castello della Magliana (Villa pontificia alla Magliana) – Ospedale di San Giovanni Battista
Informazioni su Castello della Magliana (Villa pontificia alla Magliana) – Ospedale di San Giovanni Battista
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
via Luigi Ercole Morselli 13
Roma (RM)
Municipio
XI - Arvalia/Portuense
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_della_Magliana
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
La villa papale della Magliana (comunemente chiamata Castello della Magliana) venne costruita come riadattamento di un vecchio casale di proprietà del monastero di Santa Cecilia in Trastevere; nel 1480 il papa Sisto IV iniziò il restauro delle parti medievali per farne una residenza di campagna da dare in uso al nipote Girolamo Riario, famoso per le sue battute di caccia; nel 1490 il papa Innocenzo VIII proseguì i lavori di ampliamento completando la sopraelevazione e costruendo una scala che raggiungeva il primo piano. Solo agli inizi del XVI secolo, sotto il pontificato di Giulio II, iniziarono dei nuovi lavori, per volontà del cardinale Francesco Alidosi, usufruttuario della Magliana dopo il 1505, affidati a Giuliano da Sangallo; secondo le indicazioni dell’architetto la villa diventò un palazzetto con porticato e finestre a croce mozza, le cui stanze furono affrescate da alcuni pittori della scuola del Perugino; il cortile era abbellito da una fontana realizzata sempre dal Sangallo. Il periodo di maggior splendore si deve a papa Leone X che convocò il Bramante per la realizzazione della cappella dedicata a San Giovanni Battista; la decorazione pittorica si deve a Raffaello ed ai suoi discepoli e a Gerino da Pistoia, allievo del Perugino. Il castello cadde in disuso alla fine dell’epoca rinascimentale e fu affidato al monastero di Santa Cecilia in Trastevere che lo diede in affitto a privati; le opere pittoriche furono distaccate e consegnate ad importanti musei. L’intero complesso, acquistato dal Sovrano Ordine di Malta nel 1959, ospita gli uffici e la direzione del vicino ospedale San Giovanni Battista.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Villa Papale alla Magliana – Ville di Roma a Porte Aperte
domenica 12 maggio 2019 , 10:15 - 11:30 - Villa Papale alla Magliana – Ville di Roma a Porte Aperte
domenica 13 maggio 2018 , 10:45 - 12:00 - Visita al Castello della Magliana
sabato 16 dicembre 2017 , 15:30 - 17:00 - Visita al Castello della Magliana
sabato 25 novembre 2017 , 15:30 - 17:00 - Visita al Castello della Magliana
sabato 28 ottobre 2017 , 16:30 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 2.84 kmRiserva naturale della Tenuta dei Massimi Area naturale protetta
- 3.97 kmLaghetto dell'EUR (Parco Centrale del Lago) Giardino o villa pubblica
- 4.13 kmPalazzo della Civiltà Italiana (della Civiltà del Lavoro - "Colosseo Quadrato") Edificio o palazzo storico
- 4.14 kmRiserva naturale della Valle dei Casali Area naturale protetta
- 4.47 kmEUR (E42 - Esposizione Universale Roma) (quartiere storico) Rione o quartiere storico
Nessuna notizia trovata