Informazioni su Casina delle Civette di Villa Torlonia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Museo comunale
Campo di interesse
Arte e architettura moderna
Indirizzo
via Nomentana 70
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.museivillatorlonia.it/casina_delle_civette/la_casina_delle_civette
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Casina_delle_Civette
Email: info@museivillatorlonia.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Nomentano (Italia) (quartiere storico)
Villa Torlonia
Collegato a
Bunker di Villa Torlonia
Casino dei Principi di Villa Torlonia
Casino Nobile di Villa Torlonia
Catacomba ebraica di Villa Torlonia
Teatro Torlonia
Presentazione
Il primo nucleo della Casina delle Civette risale al 1840 quando l’architetto Giuseppe Jappelli, su commissione di Alessandro Torlonia, creò la Capanna Svizzera, un piccolo romitorio dal tetto spiovente e dall’aspetto rustico utilizzato come rifugio solitario secondo i dettami della moda romantica dei giardini all’inglese. Nel 1908 il principe Giovanni Torlonia, volendo risiedere nell’edificio, incaricò l’architetto Enrico Gennari di ampliare la struttura; la villa venne unita ad una dependance vicina con una piccola galleria in legno e le fu conferito l’aspetto di un fabbricato medievale. Tra il 1916 e il 1920 il villino fu arricchito dall’aggiunta di logge, porticati, torrette e impreziosito da nuovi elementi decorativi come i tetti in maioliche e le raffinate vetrate colorate delle grandi finestre. Dal 1916 l’edificio cominciò ad essere chiamato la Casina delle Civette per l’esistenza di una grande vetrata con due civette stilizzate tra tralci di edera, opera di Duilio Cambellotti, e per la presenza quasi ossessiva delle civette nelle decorazioni e nel mobilio. Gli spazi interni erano particolarmente curati, con decorazioni pittoriche, come quelle della sala ottagona con motivi di ninfe danzanti e ghirlande floreali, stucchi, maioliche, legni intarsiati, ferri battuti, sculture in marmo e stoffe parietali. Una menzione a parte meritano le vetrate dell’edificio, tutte installate tra il 1908 e il 1930 su disegno di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto, andate parzialmente distrutte quando la villa diventò il quartier generale delle truppe alleate a seguito della liberazione di Roma. Oggi è gestita dal Comune di Roma e ospita frequentemente mostre d’arte.
Orari di apertura
martedì – domenica
9:00 – 19:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Bosco magico. Gli alberi sciamanici di Paolo Martellotti
sabato 09 giugno 2018 - domenica 30 settembre 2018 , 9:00 - 19:00 - La Casina delle Civette – Ville di Roma a Porte Aperte
mercoledì 30 maggio 2018 , 10:45 - 12:00 - Soglie di Luce. Opere di Pietro Gentili dal 1970 al 2000
sabato 17 febbraio 2018 - domenica 27 maggio 2018 , 9:00 - 19:00 - La Casina delle Civette
domenica 04 febbraio 2018 , 15:45 - 17:00 - Stile Liberty ed esoterismo a Roma: la Casina delle Civette di Villa Torlonia
sabato 03 febbraio 2018 , 15:30 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmBunker di Villa Torlonia Monumento o opera moderna - Sotterranei
- 0.14 kmVilla Torlonia Giardino o villa pubblica - Edificio o palazzo storico
- 0.14 kmCasino Nobile di Villa Torlonia Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.15 kmTeatro Torlonia Edificio o palazzo storico
- 0.17 kmCatacomba ebraica di Villa Torlonia Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Error: Feed has an error or is not valid
- Nessun evento trovato