
Mappa: dove si trova Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra
Informazioni su Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura moderna
Indirizzo
piazza Adriana 3
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XXII - Prati
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6840011
Sito web: http://www.anmig.it/
Pagina Wikipedia:
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Prati (rione)
Presentazione
La Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra, situata sul lungotevere accanto al Palazzo di Giustizia ed a poca distanza da Castel Sant’Angelo, fu costruita da Marcello Piacentini negli anni 1928-36. L’edificio, edificato con blocchetti di tufo con marcature e portali in travertino, si avvale di motivi classici dell’architettura militare con ampi finestroni chiusi da cornici a semicolonne doriche e motti latini sugli architravi; dal portale verso il Tevere ci si immette nel Cortile delle Vittorie con gli affreschi di Cipriano Efisio Oppo e Antonio Santagata e con al centro “la Vittoria” di Guido Galletti. L’ingresso principale, situato su piazza Adriana e sormontato da un gruppo in bronzo portabandiera di Giovanni Prini, porta allo scalone d’Onore alla cui sommità è posta in una nicchia la statua di San Sebastiano di Arturo Dazzi. Una porta in bronzo si apre sull’Aula Magna, a croce greca, con soffitto a volta a cassettoni e le grandi arcate affrescate dal Santagata che rappresentano i momenti della guerra (la Partenza, l’Assalto ed il Ritorno) e l’Offerta della Casa Madre alla Vittoria sulla vela centrale. Al primo piano nella Cappella a pianta rettangolare con ampie finestre di vetro opalescente si può ammirare la “Deposizione” di Romano Romanelli; nella sala chiamata il Sacrario sono conservati gli affreschi di Mario Sirone inneggianti al Duce ed alla Monarchia. Oggi l’edificio ospita la presidenza dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, gli uffici giudiziari della Procura Generale della Corte d’Appello ed il Tribunale di Sorveglianza.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Gli affreschi di Sironi nella Casa Madre dei Mutilati di Guerra – Palazzi di Roma a Porte Aperte
lunedì 26 novembre 2018 , 14:45 - 16:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.25 kmPrati (rione) Rione o quartiere storico
- 0.27 kmMuseo Nazionale di Castel Sant'Angelo (Mausoleo di Adriano) Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.29 kmMuseo delle anime del Purgatorio Museo privato
- 0.31 kmPalazzo Primoli - Fondazione Primoli Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.31 kmChiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati (del Sacro Cuore del Suffragio) Edificio di culto cristiano
- Da Castel Sant'Angelo al Palazzaccio: le meraviglie di Prati nel nuovo libro di Typimedia – Prati – romah24.com
mercoledì 9 dicembre 2020 – romah24.com - A Roma, alla scoperta dei segreti del Rione Prati – touringclub.it
martedì 12 maggio 2020 – touringclub.it - Sironi, la ricerca implacabile della verità – La Nuova Sardegna
giovedì 12 dicembre 2019 – La Nuova Sardegna - Visite guidate in quota al rosone di San Francesco del Prato – TgTourism
domenica 15 settembre 2019 – TgTourism - Memoria della Grande Guerra nella pittura murale del Novecento – MetaPrintArt
domenica 5 maggio 2019 – MetaPrintArt