Informazioni su Casa di Livia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via della Salara Vecchia 5/6
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_di_Livia
Email: ssba-rm.fororomano@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campitelli (rione)
Area archeologica del Foro Romano – Palatino
Collegato a
Basilica di Massenzio (di Costantino)
Casa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino)
Casa di Augusto
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Museo Palatino (Antiquarium del Palatino)
Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Presentazione
Livia Drusilla fu la moglie del primo imperatore Augusto e uno dei personaggi più influenti della vita politica romana tra la fine del I secolo a.C. e i primi decenni del I d.C. Di nobilissima famiglia, era andata da giovane in sposa al senatore Tiberio Claudio Nerone, padre dell’omonimo figlio e futuro imperatore Tiberio. Nel 38 a.C., dopo aver divorziato dal marito e aver messo al mondo il suo secondo figlio (Druso maggiore), Livia sposò Augusto e rimase per 51 anni al suo fianco, senza dargli figli ma spesso consigliandolo nelle scelte politiche. Con la morte di Augusto nel 14 d.C. Livia fu, con atto curioso ma dalle precise conseguenze politiche, adottata ex testamento dal marito e cambiò il proprio nome in Giulia Augusta. A seguito della nomina a imperatore del figlio di primo letto Tiberio, secondo le volontà di Augusto, ella mantenne di fatto il ruolo di correggente con un potere ancora più rafforzato rispetto al passato dall’allontanamento volontario di Tiberio a Capri. Livia fu dunque la prima donna a rivestire un concreto ruolo di governo nella civiltà romana ed è da millenni considerata un paradigma dell’emancipazione e del potere femminile. La sua abitazione, che sorgeva accanto a quella del marito Augusto e forse ad essa collegata tramite un ponticello, è stata ritrovata in buono stato di conservazione ed identificata con certezza dal rinvenimento di una tubatura recante impresso il nome Iulia Augusta (l’ipotesi che possa trattarsi dell’omonima figlia di Tito o di altra persona è irrealistica per varie ragioni). L’ingresso è frutto di un rimaneggiamento successivo realizzato apparentemente per congiungere la casa con l’adiacente Domus Tiberiana, imponente abitazione romana del figlio ed imperatore Tiberio. Si entra così in un atrio tagliato in cui sono ancora visibili gli alloggiamenti delle colonne che sostenevano il compluvium e su cui si aprono il triclinio, il tablino e le ali (la parte pubblica della casa romana), che ospitano splendidi affreschi di II stile del 30 a.C. circa. Un lungo corridoio mette in comunicazione i vari ambienti della casa: un settore contiene stanzette da letto disposte attorno ad un peristilio, probabile residenza dei servi.
Orari di visita
dal 1 aprile al 30 settembre
lunedì, mercoledì, venerdì
9:00 – 18:30
domenica
9:00 – 14:00
dal 1 ottobre al 31 marzo
lunedì, mercoledì, venerdì
9:00 – 13:00
domenica
9:00 – 13:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmCasa di Augusto Monumento o sito archeologico
- 0.13 kmMuseo Palatino (Antiquarium del Palatino) Museo statale
- 0.14 kmCasa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.18 kmBasilica di Sant'Anastasia al Palatino Edificio di culto cristiano
- 0.21 kmChiesa di San Giorgio in Velabro - Arco degli Argentari Edificio di culto cristiano - Monumento o sito archeologico
- I 10 musei più belli da visitare con un clic. L'arte è più forte del covid… – Secolo d'Italia
mercoledì 6 gennaio 2021 – Secolo d'Italia - Luoghi segreti del Palatino e del Foro Romano. Pittura Architettura Scultura attraverso i secoli – Mostra – Roma – Palatino e Foro Romano – Arte.it
giovedì 3 dicembre 2020 – Arte.it - Quell'incontro d'amore mancato – La Gazzetta del Mezzogiorno
venerdì 24 luglio 2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno - Roma, viaggio ai confini della notte – Roma – Arte.it
lunedì 13 aprile 2020 – Arte.it - Colosseo e Fori Imperiali, nuovo sistema tariffario – L'Agenzia di Viaggi
martedì 7 gennaio 2020 – L'Agenzia di Viaggi
- Nessun evento trovato