Informazioni su Casa di Augusto
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via della Salara Vecchia 5/6
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_di_Augusto
Email: ssba-rm.fororomano@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campitelli (rione)
Area archeologica del Foro Romano – Palatino
Collegato a
Basilica di Massenzio (di Costantino)
Casa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino)
Casa di Livia
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Museo Palatino (Antiquarium del Palatino)
Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Presentazione
Il recente recupero con conseguente musealizzazione della Casa di Augusto costituisce uno dei più importanti interventi nell’ambito dell’archeologia su scala mondiale, per l’importanza storica del luogo e per la raffinatezza delle pitture e degli stucchi che la decorano. L’immagine della casa restituita dagli scavi coincide con la descrizione che ne fa Svetonio, il quale è stupito in particolare dalla sobrietà dell’abitazione del primo imperatore in confronto al potere e alle ricchezze che Augusto conquistò durante la sua vita, riuscendo con astuzia a riorganizzare il sistema politico romano incentrandolo sulla figura del princeps e a soddisfare le richieste di maggiore partecipazione degli strati più bassi della popolazione. Volendo apparire come un cittadino posto in un ruolo di comando e non come un despota, Gaio Giulio Cesare Augusto, nato Gaio Ottavio, acquistò una residenza non fastosa sul Palatino appartenuta al retore Ortensio e la fece restaurare e ridecorare con pitture in II stile pompeiano (del 30 a.C. circa), sobrie ma elegantissime; perfino i pavimenti non mostravano alcuna particolare ricercatezza. Una rampa, oggi visitabile, collegava l’abitazione con la terrazza soprastante in cui era il Tempio di Apollo Palatino, divinità cui Augusto era molto legato e che volle in qualche modo connessa alla sua dimora. Una stanza del primo piano di particolare ricercatezza è stata identificata con lo studiolo dove l’imperatore si ritirava a riflettere. Gli ambienti si aprono su un peristilio con colonne di tufo. L’abitazione era vicina a quella che ospitava sua moglie Livia (un ponte forse collegava i due nuclei) così come alla Capanna di Romolo e al Lupercale (probabilmente identificato e in attesa di scavo).
Orari di visita
dal 1 aprile al 30 settembre
lunedì, mercoledì, venerdì
9:00 – 18:30
domenica
9:00 – 14:00
dal 1 ottobre al 31 marzo
lunedì, mercoledì, venerdì
9:00 – 13:00
domenica
9:00 – 13:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Casa di Augusto e la Casa di Livia sul Palatino, Apertura con Permesso Speciale
domenica 04 dicembre 2016 , 12:30 - 14:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmCasa di Livia Monumento o sito archeologico
- 0.12 kmBasilica di Sant'Anastasia al Palatino Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmMuseo Palatino (Antiquarium del Palatino) Museo statale
- 0.16 kmCasa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.18 kmChiesa di San Giorgio in Velabro - Arco degli Argentari Edificio di culto cristiano - Monumento o sito archeologico
Error: Feed has an error or is not valid
- Nessun evento trovato