Informazioni su Campitelli (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
piazza di Campitelli
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Campitelli
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Area archeologica del Foro Romano – Palatino
Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Basilica di Massenzio (di Costantino)
Basilica di Sant’Anastasia al Palatino
Basilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova)
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli al Campidoglio
Casa di Augusto
Casa di Livia
Casa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino)
Carcere Mamertino (Carcer Tullianum)
Chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda (Tempio di Antonino e Faustina) – Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Universitas Aromatariorum Urbis)
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Insula dell’Ara Coeli
Monastero di Tor de’ Specchi – Chiesa di Santa Maria Annunziata
Musei Capitolini
Museo Palatino (Antiquarium del Palatino)
piazza del Campidoglio
Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Vittoriano (Altare della Patria)
Presentazione
Il rione Campitelli, poco popoloso, comprende un’area abitata alle falde del Campidoglio a contatto con il Ghetto, il Campidoglio stesso con il Vittoriano, l’intera area archeologica del Foro Romano – Palatino e parte del Velabro; si ritiene che il nome derivi da Capitolium, il nome latino del Campidoglio; un’ipotesi alternativa lo riconnette a campus telluris, “campo di terra”, forse in riferimento alla presenza del Circo Flaminio (subito a nord est del Teatro di Marcello) che non ebbe mai strutture stabili per gli spettatori. Con la fine dell’antichità la zona fu in gran parte abbandonata: sul colle del Campidoglio al posto del Tempio di Giunone Moneta fu edificata la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli; Fori e Palatino subirono la spoliazione dei materiali preziosi e furono ridotti ad area di pascolo e solo l’area del Velabro mantenne un tessuto abitativo per la presenza del quartiere bizantino. Nel Rinascimento, con il Campidoglio ormai divenuto cuore della vita amministrativa cittadina, ha inizio la rinascita del rione: venne risistemata la piazza del Campidoglio ad opera di Michelangelo su commissione di Paolo III e furono realizzati dal Vignola gli Horti Farnesiani sul Palatino. Gravi sconvolgimenti si ebbero tra la fine del XIX secolo ed il 1940 per la realizzazione del Vittoriano e per l’apertura di via dei Fori Imperiali e via del Teatro di Marcello, che comportarono estese demolizioni.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Chiesa dei Santi Luca e Martina degli Artisti al Foro Romano – Le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma
sabato 02 marzo 2019 , 10:30 - 11:30 - I cortili dei Palazzi di Campitelli – Palazzi di Roma a Porte Aperte
martedì 20 novembre 2018 , 10:45 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmPalazzo Mattei di Giove - Centro Studi Americani - Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ex Discoteca di Stato) Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.13 kmGhetto ebraico di Roma - Sant'Angelo (rione) Rione o quartiere storico
- 0.13 kmArea archeologica del Teatro di Marcello - Portico di Ottavia Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.13 kmMonastero di Tor de' Specchi - Chiesa di Santa Maria Annunziata Edificio o palazzo storico - Edificio di culto cristiano
- 0.18 kmPalazzo Mattei di Paganica - Istituto della Enciclopedia Italiana Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Error: Feed has an error or is not valid