Informazioni su Borgo (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura moderna
Indirizzo
borgo Pio
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIV - Borgo
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borgo_(rione_di_Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo (Mausoleo di Adriano)
Palazzo Cesi Armellini (cardinal Cesi)
Palazzo dei Penitenzieri (della Rovere)
Villa Barberini al Gianicolo
Presentazione
Nell’antichità l’ager Vaticanus era attraversato da due percorsi viari, la via Cornelia che si dirigeva ad ovest e la via Trionfale che andava a nord verso Veio. Vi sorgevano sepolcri monumentali: la cosiddetta “Meta Romuli” (una piramide simile alla Piramide Cestia abbattuta nel 1499 per recuperarne i materiali), il “Terebinthus Neronis” (un sepolcro a marcato sviluppo verticale) e il celeberrimo Mausoleo di Adriano, nel Medioevo convertito in fortezza col nome di Castel Sant’Angelo. Presso il vicino Circo di Caligola e Nerone (soprannominato Gaianum dai Romani), ai piedi del colle Vaticano, si sviluppò una ricca necropoli in cui fu sepolto anche il martire cristiano Pietro, fondatore della prima comunità cristiana di Roma; sulla sua tomba l’imperatore Costantino edificò nel IV secolo la grande Basilica di San Pietro in Vaticano. La presenza dell’importante luogo di culto comportò nel primo Medioevo lo sviluppo di un quartiere dove trovarono posto le istituzioni nazionali preposte all’assistenza dei pellegrini giunti a Roma (tra queste la Schola Saxonum). Dopo i ripetuti saccheggi perpetuati dai Saraceni papa Leone IV alla metà del IX secolo fece edificare le Mura Leonine e il borgo racchiuso da esse tra Castel Sant’Angelo ed il colle Vaticano prese il nome di Civitas Leonina. Un lato delle Mura Leonine fu poi utilizzato come passaggio (Passetto) protetto tra la fortezza e gli edifici del Vaticano. L’aspetto del rione fu sconvolto dalla realizzazione di via della Conciliazione in epoca fascista.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Chiesa di San Lorenzo de Piscibus – Le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma
lunedì 11 marzo 2019 , 10:20 - 11:30 - Chiese e palazzi spostati di Borgo
venerdì 04 gennaio 2019 , 10:30 - 11:30 - Passeggiando intorno al Vaticano: Rione Borgo
domenica 30 dicembre 2018 , 11:00 - 12:30 - Alla scoperta dei Palazzi spostati e ricostruiti a Borgo – Palazzi di Roma a Porte Aperte
sabato 03 novembre 2018 , 10:00 - 11:00 - Roma, la città in movimento. I palazzi e le chiese spostate e ricostruite di Borgo durante il “Piccone Fascista” – Ottobrate Romane
sabato 20 ottobre 2018 , 10:30 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.23 kmPalazzo dei Penitenzieri (della Rovere) Edificio o palazzo storico
- 0.27 kmPalazzo Cesi Armellini (cardinal Cesi) Edificio o palazzo storico
- 0.32 kmMuseo storico dell'Arma dei Carabinieri Museo statale
- 0.40 kmMuseo Nazionale di Castel Sant'Angelo (Mausoleo di Adriano) Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.44 kmVilla Barberini al Gianicolo Edificio o palazzo storico
- La Diocesi di Roma: XXXII Prefettura, da Borgo a Prati fino al Trionfale – ACI Stampa
mercoledì 17 febbraio 2021 – ACI Stampa - Capodanno, in Puglia il virus e l'ordinanza non fermano i botti. A Foggia grosso petardo danneggia una piz… – La Repubblica
venerdì 1 gennaio 2021 – La Repubblica - Tricase: la prima nata del 2021. Foggia: bomba contro una pizzeria. Taranto: due accoltellati – Noi Notizie
venerdì 1 gennaio 2021 – Noi Notizie - BORGO SUD Donatella Di Pietrantonio Recensioni Libri e News – Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri
giovedì 31 dicembre 2020 – Un libro tira l'altro ovvero il passaparola dei libri - La Madonna delle Grazie, la tela nel cuore di Via Giulia – ACI Stampa
mercoledì 30 dicembre 2020 – ACI Stampa