Informazioni su Borgo medievale di Ostia Antica
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
piazza della Rocca
Roma (loc. Ostia antica) (RM)
Municipio
X - Ostia/Acilia
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia:
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Collegato a
Castello di Giulio II (Ostia Antica)
Parco Archeologico di Ostia Antica
Presentazione
Il borgo medievale di Ostia Antica fu fondato con il nome di Gregoriopoli nella prima metà del IX secolo da papa Gregorio IV come presidio militare e residenza per i lavoratori impiegati nelle vicine saline. Il borgo era difeso da un muro e da un fossato per proteggerlo dalle frequenti incursioni saracene. Nel Quattrocento Martino V rinforzò le difese con un torrione cilindrico; alcuni decenni dopo il cardinale Guglielmo d’Estouteville fece eseguire lavori di rafforzamento delle mura e fece realizzare il palazzo episcopale; negli anni 1483-86 venne edificata la fortezza per conto di Giuliano Della Rovere (vescovo di Ostia e poi papa con il nome di Giulio II). Oltrepassata l’antica porta si entra nel borgo che conserva l’assetto urbanistico quattrocentesco: tre file di case a doppia schiera affiancano il Castello di Giulio II; nella piazza del borgo si ammira la Basilica di Sant’Aurea, costruita sui resti di una più antica basilica dove ebbero sepoltura la martire cristiana e Santa Monica, madre di Sant’Agostino; l’edificio, attribuito a Baccio Pontelli, presenta sulla facciata un rosone a spicchi lobati e finestre a tutto sesto; all’interno, la navata unica ha l’abside incorniciata da un arco trionfale in marmo antico. Alle spalle della chiesa è il Palazzo episcopale del 1472, ricostruzione di un precedente episcopio; il primo piano è decorato da un ciclo di affreschi commissionato dal cardinale Raffaele Riario a Baldassarre Peruzzi, rinvenuto nel 1977-79 sotto lo strato di calce eseguito in occasione della pestilenza del 1615 e sotto grottesche del Settecento: le scene di battaglie monocromatiche sono inserite entro riquadri separati da paraste decorate con girali, figure allegoriche e motti.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Serata Nicolaiana nel Borgo di Ostia Antica
venerdì 16 novembre 2018 , 18:00 - 21:00 - La Rocca dei Poeti – III edizione Festival Nazionale di poesia
domenica 10 dicembre 2017 , 16:00 - 20:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.05 kmCastello di Giulio II (Ostia Antica) Edificio o palazzo storico
- 0.19 kmParco Archeologico di Ostia Antica Monumento o sito archeologico
- 1.06 kmOstia Antica - Necropoli della via Laurentina Monumento o sito archeologico
- 3.28 kmNecropoli di Porto | Isola Sacra (Fiumicino) Monumento o sito archeologico
- 3.56 kmOasi di Porto (Porto di Traiano) | Fiumicino Monumento o sito archeologico - Area naturale protetta
- Ostia Antica, la follia dell'esclusione dal patrimonio dal mondiale Unesco – Affaritaliani.it
venerdì 15 gennaio 2021 – Affaritaliani.it - Ostia antica, sabato la consegna dei pacchi alle famiglie bisognose – Ostia Tv
venerdì 8 gennaio 2021 – Ostia Tv - Ostia, Malara (Fdi): 'Bilancio e problemi perenni: occasione persa dalla maggioranza' – Ostia Tv
mercoledì 6 gennaio 2021 – Ostia Tv - Ostia, spettacolo di luci al Pontile. Il X Municipio: “È augurio e buon auspicio per l'anno nuovo” – RomaToday
giovedì 31 dicembre 2020 – RomaToday - Covid Roma, allo Spallanzani ricoverati 197 pazienti positivi – Sky Tg24
giovedì 31 dicembre 2020 – Sky Tg24
- Nessun evento trovato