Informazioni su Borgo medievale di Ceri (Cerveteri)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
via di Ceri
Cerveteri (loc. Ceri) (RM)
Municipio
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.borgodiceri.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ceri_(Cerveteri)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Collegato a
Palazzo Torlonia | Ceri (Cerveteri)
Presentazione
Sul sito oggi occupato dal borgo medievale di Ceri sorse in epoca etrusca un piccolo abitato direttamente controllato dalla vicina metropoli di Cerveteri (in latino Caere). Il borgo etrusco di Ceri (di cui non si conosce la denominazione in lingua etrusca) godeva di un certo benessere determinato dallo sfruttamento dei fertili terreni circostanti: ne è prova la necropoli scoperta a valle dell’abitato in località Le Fornaci, che ha restituito alcuni esempi di tombe a camera tra cui la più nota è la Tomba delle Statue, decorata da una coppia di statue di defunti o antenati seduti in trono in posizione affrontata, scolpite nel tufo delle pareti e considerate il più antico esempio di statuaria dell’arte etrusca (VII secolo a.C.). Il pericolo dei saccheggi operati dai pirati saraceni durante l’Alto Medioevo determinò una nuova fase di vita del borgo, naturalmente difeso da una ripida rupe: una parte degli abitanti di Cerveteri, desiderosi di maggiore sicurezza, lasciò il vecchio abitato di Caere (ora detta Vetus) per trasferirsi nel vicino borgo agricolo, che fu ribattezzato Caere Novum, la Nuova Cere: da qui gli odierni toponimi di Cerveteri e Ceri. Nella piazza del paese si staglia la Chiesa della Madonna di Ceri, probabilmente realizzata sulle rovine di un tempio etrusco, che ospita interessanti affreschi degli inizi del XII secolo attribuiti agli stessi importanti pittori che lavorarono alla decorazione della prima Basilica di San Clemente a Roma. La maestosa rupe di tufo è dominata dal Palazzo Torlonia, oggi utilizzato per eventi e ricevimenti.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmPalazzo Torlonia | Ceri (Cerveteri) Edificio o palazzo storico
- 4.46 kmMuseo Nazionale Cerite - Castello Ruspoli | Cerveteri Museo statale - Edificio o palazzo storico
- 4.55 kmNecropoli della Banditaccia | Cerveteri Monumento o sito archeologico
- 7 MARZO 2021 | CHIA – Passeggiata-racconto nel borgo medievale “Pasolini e la società di massa. Consumo dunque sono?” – – Eventi della Tuscia
mercoledì 3 marzo 2021 – Eventi della Tuscia - 6 MARZO 2021 | VITORCHIANO – Meraviglie della Tuscia: alla scoperta del Monumento Naturale di Corviano – – Eventi della Tuscia
martedì 2 marzo 2021 – Eventi della Tuscia - 7 MARZO 2021 | VITORCHIANO – Escursioni: dal borgo sospeso fino al Monumento Naturale di Corviano – – Eventi della Tuscia
martedì 2 marzo 2021 – Eventi della Tuscia - #PERCORSIDELLATUSCIA | Dal Mignone alla Mola percorrendo la Via Clodia – ORIOLO ROMANO – – Eventi della Tuscia
domenica 28 febbraio 2021 – Eventi della Tuscia - 'Urge installare segnaletica e illuminazione all'incrocio tra Via Giovanni Battista Raimondi e Via di Ceri' – Civonline
sabato 27 febbraio 2021 – Civonline
- Nessun evento trovato