
Mappa: dove si trova Basilica di Santa Sabina all’Aventino
Informazioni su Basilica di Santa Sabina all’Aventino
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura paleocristiana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
piazza Pietro d'Illiria 1
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono: 06 579401
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Sabina
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Aventino (quartiere storico)
Collegato a
Museo Domenicano della Basilica di Santa Sabina all’Aventino
Sotterranei della Basilica di Santa Sabina all’Aventino
Presentazione
Sulla casa della matrona romana Sabina fu realizzato un titulus cristiano, poi trasformato nell’attuale maestosa basilica verso il 430 grazie all’impegno del presbitero Pietro d’Illiria, come ricorda la bella iscrizione in esametri latini realizzata in mosaico sulla controfacciata della Basilica. Interventi rinascimentali (Fontana) e seicenteschi (Borromini) alterarono profondamente l’aspetto paleocristiano che fu però ripristinato durante gli anni 30 del XX secolo. Sul lato verso piazza Pietro d’Illiria è un bel portichetto quattrocentesco sorretto da colonne e capitelli antichi di reimpiego. L’ingresso principale è in corrispondenza dell’atrio che ospita molti reperti recuperati durante i lavori di risistemazione: celebre la porta lignea scolpita della seconda metà del V secolo con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. All’interno splendide colonne corinzie sorreggono archi tra i quali vi è una elegante decorazione in opus sectile. La schola cantorum è stata ricomposta con originali riassemblati nel XX secolo. Il mosaico absidale, perduto, è stato sostituito da un affresco di Taddeo Zuccari del 1560 che ne ripete il tema. In fondo alla navata destra si ha accesso ai sotterranei.
Orari delle messe
feriali
7:15
domenica e festività
8:00, 10:30, 11:30
Orari di visita
8:15 – 12:30 | 15:30 – 18:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Aventino: il colle di Remo, tra leggenda, incanto ed esoterismo
domenica 08 luglio 2018 , 17:15 - 18:30 - La basilica di Santa Sabina all’Aventino
sabato 18 febbraio 2017 , 15:45 - 17:00 - L’area archeologica di Santa Sabina all’Aventino, Apertura Esclusiva
sabato 04 febbraio 2017 , 15:00 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.02 kmSotterranei della Basilica di Santa Sabina all'Aventino Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.07 kmMuseo Domenicano della Basilica di Santa Sabina all’Aventino Museo privato
- 0.08 kmGiardino degli Aranci (Parco Savello) Giardino o villa pubblica
- 0.13 kmBasilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmCasa Bellezza (domus di largo Arrigo VII) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Dalla Quaresima un catecumenato permanente a Roma per i futuri sposi – La Stampa
sabato 16 febbraio 2019 – La Stampa - Emanuele Mascioni. Il Taccuino di Bor – Mostra – Roma – Accademia d'Ungheria in Roma – Arte.it
mercoledì 16 gennaio 2019 – Arte.it - Riapertura della Casa della Fontana Grande, della Casa dell'Ancora e del Tempio di Iside – Mostra – Pompei – Parco Archeologico di Pompei – Arte.it
venerdì 21 dicembre 2018 – Arte.it - Tour esclusivi: la Roma che non ti aspetti – Io Donna
domenica 2 dicembre 2018 – Io Donna - IN & OUT. Guida pratica al prestito di opere d'arte – Presentazione – Mostra – Roma – Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea – Arte.it
mercoledì 21 novembre 2018 – Arte.it
- Nessun evento trovato