
Mappa: dove si trova Basilica di Santa Prassede all’Esquilino
Informazioni su Basilica di Santa Prassede all’Esquilino
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
via di Santa Prassede 9
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono: 06 4882456
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Prassede
Email: basilicas.prassede@libero.it
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Monti (rione)
Presentazione
La basilica di Santa Prassede ha origine antichissime: secondo la tradizione la sua storia è legata alla famiglia del senatore Pudente, vissuto nel I secolo d.C., convertito al Cristianesimo insieme alle due figlie Pudenziana e Prassede dall’apostolo Pietro. L’intera famiglia subì il martirio; nella casa di proprietà di Prassede sorse il titulus Praxedis. La chiesa che vediamo oggi fu costruita in sostituzione dell’antico titulus da papa Pasquale I nell’817. La facciata, rivestita da mattoni a vista, presenta tre monofore con arco a tutto sesto di epoca paleocristiana sovrastanti il portale barocco. L’interno, a tre navate, ha l’abside rivestita da un ciclo di mosaici risalente al IX secolo che rappresenta la figura di Gesù con sopra la mano di Dio e ai lati Santa Pudenziana, Santa Prassede, San Paolo, San Pietro, papa Pasquale I e un diacono; nella parte inferiore 13 agnelli a simboleggiare Cristo con i 12 apostoli. La seconda cappella della navata destra, chiamata cappella di San Zenone, è il più importante monumento bizantino in Roma; la costruzione fu commissionata da papa Pasquale I come mausoleo per la madre Teodora; l’intera cappella è decorata da un magnifico mosaico a fondo dorato e conserva una colonna, ritenuta quella della Flagellazione, portata a Roma da Gerusalemme nel 1223.
Orari delle messe
feriali
7:30, 18:00
festivi
8:00, 10:00, 11:30, 18:00
Orari di visita
feriali
7:00 – 12:00 | 16:00 – 18:30
festivi
7:30 – 12:30 | 16:00 – 18:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- I mosaici di Santa Prassede e Santa Pudenziana
sabato 03 agosto 2019 , 10:00 - 12:00 - L’arte del mosaico a Roma – La Chiesa di Santa Prassede, un piccolo gioiello nel rione Monti
domenica 31 marzo 2019 , 16:00 - 17:00 - I mosaici di Santa Prassede e Santa Pudenziana
sabato 14 luglio 2018 , 10:00 - 11:30 - L’arte Bizantina a Roma: Santa Prassede e Santa Pudenziana
sabato 17 febbraio 2018 , 16:00 - 18:00 - La Basilica di Santa Prassede
domenica 09 aprile 2017 , 15:00 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.10 kmBasilica di Santa Maria Maggiore Edificio di culto cristiano
- 0.11 kmMuseo del Tesoro della Basilica Liberiana Museo privato
- 0.15 kmSotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.20 kmTitulus Equitii (sotterranei della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.22 kmChiesa dei Santi Vito e Modesto - Arco di Gallieno (Porta Esquilina) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- La Roma dei vivi – RomaReport.it
giovedì 14 gennaio 2021 – RomaReport.it - Eventi in Molise di oggi, 7 gennaio 2021: tra arte e natura – Molise News 24
giovedì 7 gennaio 2021 – Molise News 24 - FIORI DIPINTI DEL SEICENTO NAPOLETANO NELLE COLLEZIONI DI PALAZZO PRETORIO E DELLA FONDAZIONE DE VITO – Mostra – Prato – Sito web Palazzo Pretorio – Arte.it
sabato 19 dicembre 2020 – Arte.it - Marco Goldin racconta “La storia dell'impressionismo” – Mostra – Padova – Sito web e pagina Facebook Linea d'ombra – Arte.it
lunedì 14 dicembre 2020 – Arte.it - Parliamo d'arte – Mostra – Firenze – Piattaforma Zoom – Arte.it
venerdì 11 dicembre 2020 – Arte.it