Informazioni su Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura moderna
Indirizzo
piazza della Minerva 42
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IX - Pigna
Informazioni e contatti
Telefono: 06 69920384
Sito web: http://www.santamariasopraminerva.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_sopra_Minerva
Email: santamariasopraminerva@gmail.com
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Pigna (rione)
Collegato a
Convento di Santa Maria sopra Minerva (Insula Sapientiae) – Biblioteca Casanatense
Presentazione
In piazza della Minerva, dove al centro si può ammirare il monumento noto come Pulcin della Minerva, formato da un elefante marmoreo ideato da Gian Lorenzo Bernini su cui poggia un obelisco egizio (ritrovato nel 1665 nel vicino Iseo Campense), si erge la Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Il suo nome deriva dal Tempio di Minerva Calcidica che si trovava forse nell’area in cui venne costruito l’edificio. La costruzione della chiesa si fa risalire al 1280, dopo il passaggio dell’attiguo convento all’ordine dei Domenicani, ma si ha notizia dell’esistenza nello stesso luogo, fin almeno dall’VIII secolo, di un oratorio dedicato alla Madonna; nel 1453 per volontà del conte Francesco Orsini, prefetto di Roma, venne realizzata la facciata e ricostruita la navata destra; nel XVI secolo Giuliano da Sangallo fece dei cambiamenti nella zona del coro, mentre nel Seicento Carlo Maderno ingrandì l’abside, rivestì l’interno di decorazioni barocche e modificò la facciata a guscio con quella odierna divisa in tre campi da ampie lesene e coronata da un semplice cornicione; vi si aprono tre portali, quelli laterali sormontati da lunette affrescate e quello mediano a timpano. L’interno è a tre navate con volte a crociera su pilastri quadrilobati, uno dei rari esempi di stile gotico a Roma; sul fondo si apre il transetto con il profondo coro e due cappelle ai lati del presbiterio; nel transetto destro si può ammirare la Cappella Carafa decorata ad affresco da Filippino Lippi con il monumento funebre di papa Paolo IV; nel presbiterio è collocata la statua di Cristo Risorto di Michelangelo; sotto l’altare maggiore si trova la tomba di Santa Caterina da Siena; sul pavimento si possono vedere le lastre funerarie del pittore Beato Angelico e del cardinale umanista Pietro Bembo; il coro gotico venne trasformato nel 1536 per contenere i monumenti funebri di Clemente VII e di Leone X attribuiti ad Antonio da Sangallo il Giovane.
Orari delle messe
lunedì – venerdì
7:15, 18:00
sabato
18:00
festivi
11:00, 18:00
Orari di visita
lunedì – venerdì
6:55 – 19:00
sabato
10:00 – 12:30 | 15:30 – 19:00
domenica
8:10 – 12:30 | 15:30 – 19:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Domenicani, inquisizione e processo a Galilei: Santa Maria sopra Minerva
domenica 24 febbraio 2019 , 15:30 - 16:30 - La Camera di Santa Caterina a Santa Maria Sopra Minerva e la Cappella della Santa al Palazzo Santa Chiara – Le Dimore Romane dei Santi
martedì 29 gennaio 2019 , 10:20 - 11:30 - Domenicani, inquisizione e processo a Galilei: Santa Maria sopra Minerva
domenica 23 dicembre 2018 , 15:30 - 16:30 - Michelangelo: l’uomo, il genio
domenica 11 marzo 2018 , 15:15 - 17:15 - Dal processo di Galilei all’elefantino di Bernini: Santa Maria sopra Minerva
domenica 25 febbraio 2018 , 15:30 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmPigna (rione) Rione o quartiere storico
- 0.13 kmPantheon - Basilica di Santa Maria ad Martyres Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmConvento di Santa Maria sopra Minerva (Insula Sapientiae) - Biblioteca Casanatense Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.18 kmChiesa di Sant'Ignazio di Loyola Edificio di culto cristiano
- 0.19 kmBasilica di Sant'Eustachio in Campo Marzio Edificio di culto cristiano
- Presepe sui tetti nel Quartiere Medievale, si punta al Guinness World Record – OrvietoNews.it
martedì 22 dicembre 2020 – OrvietoNews.it - I capolavori del Beato Angelico rivivono sotto una nuova luce — L'Indro – L'Indro
martedì 22 dicembre 2020 – L'Indro - Assisi, Andrea Bocelli al 35esimo concerto di Natale in Basilica – Assisi Oggi
mercoledì 16 dicembre 2020 – Assisi Oggi - Concorso Presepi Natale 2020, anche qualche giorno per partecipare – Assisi Oggi
mercoledì 16 dicembre 2020 – Assisi Oggi - Accesa la prima parte del presepe di arazzi sui tetti del quartiere medievale – Orvietosì.it – OrvietoSì
domenica 13 dicembre 2020 – OrvietoSì
- Nessun evento trovato