Informazioni su Basilica di Santa Maria Maggiore
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura moderna
Indirizzo
piazza di S. Maria Maggiore 42
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 06 69886800
Sito web: http://www.vatican.va/various/basiliche/sm_maggiore/index_it.html
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_Maggiore
Email: sagrestiasmm@org.va
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Esquilino (rione)
Collegato a
Museo del Tesoro della Basilica Liberiana
Sotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore
Presentazione
La Basilica di Santa Maria Maggiore fu eretta da papa Sisto III nel 431 d.C., dopo il Concilio di Efeso, dove venne riconosciuto il ruolo della Madonna come Madre di Dio; fu costruita sul luogo di una chiesa preesistente, voluta da papa Liberio, dopo il miracolo della nevicata del 5 agosto del 352 d.C. sul colle Esquilino. La facciata, opera di Ferdinando Fuga del 1741, presenta un portico con cinque aperture in basso e tre nella loggia del piano superiore. Anche se nel corso dei secoli è stata arricchita da aggiunte successive, conserva ancora la pianta originale: all’interno, suddiviso in tre navate, la navata centrale e l’arco trionfale mostrano gli splendidi mosaici del V secolo d.C., l’abside quelli tardo-medievali (della fine del Duecento); dello stesso periodo è il pavimento in stile cosmatesco; il soffitto ligneo dorato, realizzato su disegno di Giuliano da Sangallo, è della metà del ‘400. Nelle navate laterali, costruite in maniera speculare vicino all’abside, si trovano la Cappella Paolina e la Cappella Sistina: la prima fu edificata per volontà di Paolo V dall’architetto Flaminio Ponzio per custodire l’antica e venerata immagine della Madonna “Salus Populi Romani”, la seconda, voluta da Sisto V, fu commissionata all’architetto Domenico Fontana per conservare il Santissimo Sacramento.
Orari delle messe
feriali
7:00, 8:00, 9:00 (nella Cappella Sforza), 10:00, 11:00, 12:00, 18:00
festivi
7:00, 8:00, 9:00 (nella Cappella Paolina), 10:00 (in latino), 12:00, 18:00 (all’Altare Papale)
Orari di visita
tutti i giorni
7:00 – 18:45
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La basilica di Santa Maria Maggiore e la Loggia delle Benedizioni
domenica 27 gennaio 2019 , 15:30 - 17:00 - Santa Maria Maggiore: la Basilica della neve all’Esquilino (con accesso speciale ai mosaici della Loggia)
sabato 08 dicembre 2018 , 15:30 - 17:30 - Santa Maria Maggiore: la Basilica della neve all’Esquilino (con accesso ai mosaici della Loggia)
domenica 07 ottobre 2018 , 16:30 - 18:00 - Santa Maria Maggiore: la Basilica della neve all’Esquilino (con accesso ai mosaici della Loggia)
domenica 06 maggio 2018 , 16:30 - 18:00 - La basilica di Santa Maria Maggiore e la Loggia delle Benedizioni
sabato 30 dicembre 2017 , 15:00 - 16:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.09 kmSotterranei della Basilica di Santa Maria Maggiore Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.09 kmMuseo del Tesoro della Basilica Liberiana Museo privato
- 0.10 kmBasilica di Santa Prassede all'Esquilino Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmChiesa dei Santi Vito e Modesto - Arco di Gallieno (Porta Esquilina) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.29 kmAcquario Romano - Casa dell'Architettura Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- Bergamo | nel 2020 cresciuti del 15% i pasti consegnati a domicilio | sono stati 108 079 – Zazoom Blog
sabato 23 gennaio 2021 – Zazoom Blog - Alieni: l'arte testimonia che forse non siamo mai stati soli alieni.madonna – Eco Internazionale
venerdì 22 gennaio 2021 – Eco Internazionale - Agenda del Parco 2021: 16-31 gennaio. La via Prenestina nei primi secoli: Porta Maggiore – AbitareaRoma
giovedì 7 gennaio 2021 – AbitareaRoma - Il presepe più antico del mondo in mostra a Santa Maria Maggiore – Aleteia IT
venerdì 1 gennaio 2021 – Aleteia IT - Suburra, Garbatella, Veio. Tre sentieri dentro la Roma “arancione” – Montagna.tv
domenica 27 dicembre 2020 – Montagna.tv
- Nessun evento trovato