Informazioni su Basilica di Santa Maria del Popolo
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza del Popolo 12
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IV - Campo Marzio
Informazioni e contatti
Telefono: 063610836
Sito web: http://www.santamariadelpopolo.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_del_Popolo
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Campo Marzio (rione)
piazza del Popolo
Collegato a
Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti)
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Presentazione
La Basilica di Santa Maria del Popolo ebbe origine da una cappella fatta costruire da Pasquale II nel 1099 attraverso le offerte del popolo romano (da qui il nome) per celebrare l’avvenuta liberazione del Santo Sepolcro ad opera dei Crociati. Fu poi ingrandita nel 1227 da Gregorio IX; nel 1250 passò all’ordine degli Agostiniani; nel 1475-1477, sotto Sisto IV, venne ricostruita secondo lo stile dell’architettura lombarda del tempo su progetto di Baccio Pontelli o Andrea Bregno. Nel ‘500 il Bramante si occupò di realizzare il coro absidato; Raffaello progettò la cappella Chigi, mausoleo della ricca famiglia, portata a termine da papa Alessandro VII con l’intervento del Bernini negli anni 1652-1656; al Pinturicchio si deve la decorazione della cappella Della Rovere e il bellissimo affresco del presbiterio. Gli interni furono trasformati in chiave barocca nel ‘600 sotto la regia del Bernini, che operò anche modifiche alla facciata quattrocentesca. La cupola su tamburo ottagonale, la prima di questo tipo a Roma, è affiancata dal campanile in laterizio con cuspide conica decorata in cotto. L’interno, suddiviso in tre navate, con quattro cappelle per lato, termina in un ampio transetto su cui affacciano quattro cappelle, la cupola ed il presbiterio. Nel coro si trovano i monumenti funebri dei cardinali Ascanio Sforza e Girolamo Basso Della Rovere del Sansovino, le preziose vetrate dipinte a fuoco di Guillaume de Marcillat e gli affreschi del Pinturicchio nella volta; nella cappella Cerasi si possono ammirare due tele di Caravaggio ed una di Annibale Carracci; in sacrestia si trova l’altare marmoreo del Bregno del 1473.
Orari delle messe
feriali
8:10, 18:30
festivi
8:00, 10:00, 11:00, 12:00, 13:00, 18:30
Orari di visita
lunedì – venerdì
8:30 – 12:30 | 16:00 – 18:30
sabato
8:30 – 18:30
domenica e festivi
8:30 – 13:30 | 16:30 – 19:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Roma tra misteri ed esoterismo
domenica 29 ottobre 2017 , 16:00 - 17:30 - Sulle tracce di Caravaggio
sabato 10 dicembre 2016 , 16:00 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmpiazza del Popolo Monumento o opera moderna
- 0.16 kmBasilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti) Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmChiesa di Santa Maria dei Miracoli Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmPalazzo Rondinini Edificio o palazzo storico
- 0.29 kmVilla Lubin - Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) Edificio o palazzo storico
- STORIE | L'orologio ad acqua del Pincio, gioiello di natura e meccanica – ilmamilio.it – L'informazione dei Castelli romani
mercoledì 20 gennaio 2021 – ilmamilio.it – L'informazione dei Castelli romani - Musei aperti: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini – Mostra – Roma – Pagina Facebook Musei Capitolini – Arte.it
giovedì 14 gennaio 2021 – Arte.it - Cinema chiusi. The Space dona le scorte alimentari dei bar – LA NAZIONE
martedì 12 gennaio 2021 – LA NAZIONE - Antichi ospedali italiani, nasce l'associazione Acosi – Abitare
sabato 26 dicembre 2020 – Abitare - Il 21 dicembre giornata del ricordo e della preghiera per le vittime Covid di Torre del Greco – Torrechannel
domenica 20 dicembre 2020 – Torrechannel
- Nessun evento trovato