Informazioni su Basilica di Santa Maria in Cosmedin
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
piazza della Bocca della Verità 18
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6787759
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_in_Cosmedin
Email: basilica.santamaria.in.cosmedin@gmail.com
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Foro Boario
Presentazione
La Basilica di Santa Maria in Cosmedin fu fondata nel VI o VII secolo incorporando i resti di un edificio di pianta rettangolare aperto verso l’esterno su tre lati attraverso un colonnato che sorregge archi (dieci colonne di tale edificio si conservano nella Basilica e nelle strutture annesse sul lato meridionale): l’aula viene tradizionalmente identificata con la Statio Annonae, la sede dell’autorità che gestiva i rifornimenti di viveri alla popolazione dell’Urbe, ma nella tipologia architettonica sembra piuttosto doversi riconoscere un portico tardoantico destinato alle contrattazioni che si svolgevano tra i mercanti del Foro Boario. Alle spalle di esso sorgeva un podio in blocchi di tufo, testimonianza dell’esistenza in questo luogo dell’Ara Massima di Ercole o di un altro tempio dedicato ad Ercole menzionato dalle fonti antiche: i blocchi che lo compongono sono ancora visibili nella cripta della Basilica. L’appellativo kosmidion (dal greco con il significato di “adorna”) risale all’epoca del dominio bizantino della città durante i primi secoli del Medioevo e sembra riferirsi alla ricchezza delle decorazioni realizzate in occasione del rifacimento dell’VIII secolo, ancora parzialmente visibili nella navata centrale. Nei primi anni del XII secolo fu rifatto il portico sorretto da pilastri in laterizio munito di protiro al centro e fu aggiunto l’alto campanile romanico. La struttura subì un completo restauro agli inizi del Settecento secondo il gusto barocco del tempo ma alla fine dell’Ottocento si decise di ripristinarne l’aspetto medievale. All’interno del portico è conservata la celeberrima Bocca della Verità, probabile chiusino decorato della Cloaca Maxima che scorre nel sottosuolo poco distante. L’interno è a tre navate: presenta un bel pavimento cosmatesco e un baldacchino gotico sopra l’altare; gli affreschi nell’abside sono dell’XI secolo.
Orari delle messe
domenica
10:30
Orari di visita
tutti i giorni
9:30 – 17:00 (orario invernale)/18:00 (orario estivo)
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Santa Maria in Cosmedin in “Schola Graeca”, la chiesa dei Melkiti
domenica 28 aprile 2019 , 15:30 - 17:30 - Le chiese Bizantine del Foro Boario: la chiesa e la Cripta di S. Maria in Cosmedin e S. Giorgio in Velabro
domenica 17 febbraio 2019 , 15:30 - 17:15 - Dal Foro Boario al Velabro: le diaconie di Santa Maria in Cosmedin con la Bocca della Verità e San Giorgio al Velabro
domenica 27 gennaio 2019 , 15:30 - 16:30 - Il Velabro e le sue Diaconie. Santa Maria in Cosmedin e San Giorgio al Velabro
sabato 24 novembre 2018 , 15:30 - 17:30 - Santa Maria in Cosmedin e il Foro Boario
sabato 23 giugno 2018 , 17:30 - 19:15
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.01 kmMitreo del Circo Massimo (dell'Ara Massima di Ercole) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.06 kmForo Boario Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- 0.07 kmTempio di Ercole Olivario al Foro Boario (di Ercole Vincitore) Monumento o sito archeologico
- 0.13 kmTempio di Portuno al Foro Boario (Chiesa di Santa Maria Egiziaca) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmArco quadrifronte del Foro Boario (Arco di Giano) Monumento o sito archeologico
- Il riassunto di Roma: 28 febbraio – RomaReport.it
domenica 28 febbraio 2021 – RomaReport.it - Roma in 100 film – RomaReport.it
mercoledì 24 febbraio 2021 – RomaReport.it - “San Valentino e Terni, un amore rubato e tormentato”, la lettera dello scrittore Arnaldo Casali – Il Riformista
martedì 23 febbraio 2021 – Il Riformista - Grotte di Pertosa in prima serata con 'Freedom' di Roberto Giacobbo – anteprima24.it
venerdì 19 febbraio 2021 – anteprima24.it - Programmi TV di stasera, venerdì 19 febbraio 2021. Sul Nove torna la satira di «Fratelli di Crozza» – DavideMaggio.it
venerdì 19 febbraio 2021 – DavideMaggio.it