
Mappa: dove si trova Basilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova)
Informazioni su Basilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
piazza di Santa Francesca Romana 4
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6795528
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Francesca_Romana
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Campitelli (rione)
Presentazione
La Basilica di Santa Francesca Romana fu fondata nel IX secolo con il nome di Santa Maria Nova su un precedente oratorio (a sua volta costruito sui gradini del maestoso Tempio di Venere e Roma) e in sostituzione della Chiesa di Santa Maria Antiqua nel Foro Romano, parzialmente sepolta dal crollo delle costruzioni domizianee. Nel XII secolo un rifacimento dell’edificio comportò l’erezione dell’alto campanile romanico e la decorazione a mosaico dell’abside. Alla metà del Quattrocento furono qui deposte le reliquie di Santa Francesca Romana e si decise di mutare l’intitolazione della chiesa, dedicandola alla celebre e venerata religiosa. La facciata del 1615 è in travertino e dà accesso, tramite tre arcate, al portico antistante il portale d’ingresso. L’interno è a navata unica con bel soffitto a cassettoni realizzato insieme alla facciata; il mosaico absidale rappresenta la Madonna con il Bambino circondata da santi. Nella sagrestia è ospitata la Madonna Glycophilusa, icona della prima metà del V secolo un tempo conservata nella Chiesa di Santa Maria Antiqua.
Orari delle messe
festivi
11:00
Orari di visita
tutti i giorni
10:00 – 12:00 | 15:00 – 17:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmBasilica di Massenzio (di Costantino) Monumento o sito archeologico
- 0.14 kmBasilica dei Santi Cosma e Damiano Edificio di culto cristiano
- 0.18 kmChiesa di San Lorenzo de' Speziali in Miranda (Tempio di Antonino e Faustina) - Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Universitas Aromatariorum Urbis) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.19 kmRampa di Domiziano - Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.21 kmArea archeologica del Foro Romano - Palatino Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- Santa Maria in Trastevere, come una casa che accoglie tutti – Vatican News
giovedì 4 marzo 2021 – Vatican News - Zona gialla: a Roma riapre il Colosseo – Artribune
domenica 31 gennaio 2021 – Artribune - Nancy Pelosi, la speaker della Camera Usa cita San Francesco dopo le violenze in Campidoglio (video) – Assisi News
giovedì 7 gennaio 2021 – Assisi News - ACCADDE OGGI 2 GENNAIO – #ALMANACCO – Molise Web
sabato 2 gennaio 2021 – Molise Web - Festività 2020/2021: tutte le proposte Rai – DavideMaggio.it
martedì 22 dicembre 2020 – DavideMaggio.it