Informazioni su Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di Santa Cecilia 22
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIII - Trastevere
Informazioni e contatti
Telefono: 06.45492739
Sito web: http://www.benedettinesantacecilia.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Cecilia_in_Trastevere
Email: monastero@benedettinesantacecilia.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Trastevere (rione)
Collegato a
Sotterranei della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Presentazione
Sul sito di un più antico titulus Caeciliae, collocato all’interno della casa della matrona Cecilia (martire e santa), papa Pasquale I agli inizi del IX secolo eresse l’attuale basilica, cui nella tarda età medievale fu aggiunto il campanile romanico, il portico ed il convento con chiostro. Dopo alcune risistemazioni parziali, un restauro radicale si ebbe nel 1724 su incarico del cardinale Francesco Acquaviva e dopo venti anni fu realizzato (probabilmente da Ferdinando Fuga) l’attuale ingresso monumentale su piazza di Santa Cecilia, che immette nel bel cortile dominato al centro da una fontana con kantaros. L’interno è a tre navate sostenute da pilastri (le antiche colonne sono state inglobate all’interno dei pilastri per motivi statici); la volta settecentesca della navata centrale presenta un affresco con Apoteosi di Santa Cecilia di Sebastiano Conca; il ciborio è opera di Arnolfo di Cambio del 1293; sotto l’altare è la statua di Santa Cecilia, celebre capolavoro di Stefano Maderno del 1600 in cui il corpo della santa viene riprodotto integro come apparve miracolosamente durante la ricognizione del 1599; il mosaico dell’abside è un capolavoro dell’arte musiva del IX secolo. Nel coro delle monache è stato riscoperto nel 1900 l’importante Giudizio universale di Pietro Cavallini, opera della fine del Duecento.
Orari delle messe
feriali
7:20
domenica
10:00
Orari di visita
tutti i giorni
10:00 – 13:00 | 16:00 – 19:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Santa Cecilia in Trastevere e l’ipogeo
sabato 31 marzo 2018 , 16:00 - 18:00 - Santa Cecilia in Trastevere e gli affreschi di Pietro Cavallini
sabato 18 novembre 2017 , 16:00 - 17:30 - Sotterranei e affreschi di Pietro Cavallini a Santa Cecilia
giovedì 02 novembre 2017 , 10:00 - 12:00 - La basilica e i sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere
sabato 17 giugno 2017 , 11:00 - 12:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmSotterranei della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.11 kmChiesa di San Giovanni Battista dei Genovesi - Ospedale della Confraternita Edificio di culto cristiano - Edificio o palazzo storico
- 0.14 kmSotterranei dell'ex Conservatorio di San Pasquale Baylon Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.16 kmChiesa di Santa Maria dell'Orto Edificio di culto cristiano
- 0.19 kmChiesa di San Benedetto in Piscinula Edificio di culto cristiano
- Chi era Santo Stefano, il primo martire della Cristianità – Sulpezzo.info
sabato 26 dicembre 2020 – Sulpezzo.info - I Palazzi del potere – Moondo
mercoledì 9 dicembre 2020 – Moondo - Santa Cecilia patrona della musica – Vaticano.com
domenica 22 novembre 2020 – Vaticano.com - 22 novembre: Santa Cecilia, patrona della musica – Ultime notizie dall'Italia e dal mondo – Il Valore Italiano
sabato 21 novembre 2020 – Il Valore Italiano - Bassetti, positivo al Covid: “Offro questa prova per tutti i sofferenti – Vatican News
venerdì 30 ottobre 2020 – Vatican News
- Nessun evento trovato