Informazioni su Basilica di San Pietro in Vaticano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza San Pietro
Roma (RM)
Municipio
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 69883731
Sito web: http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/index_it.htm
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Pietro_in_Vaticano
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Collegato a
Necropoli vaticana (sotterranei della Basilica di San Pietro in Vaticano)
Presentazione
La Basilica di San Pietro in Vaticano è uno degli edifici più celebri al mondo nonché cuore della cristianità. Assieme al Colosseo ed alla Lupa Capitolina è anche uno dei simboli della Città Eterna. L’antica basilica fu eretta su ordine dell’imperatore Costantino sul sito in cui era stato deposto il corpo martirizzato dell’Apostolo Pietro, già da secoli oggetto di venerazione da parte della comunità cristiana. Sepolta l’antica necropoli e livellato il terreno, fu innalzata una basilica a 5 navate alta circa 37 metri per 120 di lunghezza. Davanti alla facciata, secondo lo schema comune delle basiliche paleocristiane, fu posto un grande quadriportico cui si accedeva mediante una scalinata. Pur non essendo stata mai la cattedrale della città, titolo che per volere dello stesso Costantino è da sempre attribuito alla Basilica di San Giovanni, fu fin dalla costruzione uno dei luoghi più rappresentativi della cristianità: nella basilica, la notte di Natale dell’800 d.C., Carlo Magno fu incoronato imperatore; altri imperatori del Sacro Romano Impero imitarono l’illustre predecessore. Alla metà del Quattrocento i Pontefici cominciarono a progettare un completo rinnovamento dell’edificio secondo forme ancora più monumentali. All’inizio del Cinquecento si iniziò a demolire la vecchia Basilica e furono coinvolti i migliori architetti rinascimentali: Bramante, Raffaello, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, Michelangelo, Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini, con frequenti cambiamenti nel progetto che prese forma definitiva con la sistemazione della piazza alla metà del Seicento ad opera del Bernini. Tra le molte opere contenute all’interno non possono non essere ricordati la splendida Pietà di Michelangelo e il Baldacchino del Bernini. La celeberrima Cupola di Michelangelo (soprannominata affettuosamente “Cupolone” dai Romani) con i suoi 133 metri di altezza e 41,50 metri di diametro segna da cinque secoli il paesaggio di Roma e rende riconoscibile la Basilica da decine di km di distanza. Al di sotto del piano pavimentale si estendono le Grotte vaticane, dove hanno trovato sepoltura 20 papi. Ancora più in profondità si trova l’incredibile Necropoli vaticana, la più conservata necropoli romana al mondo.
Orari di visita
dal 1 ottobre al 31 marzo
tutti i giorni
7:00 – 18:30
dal 1 aprile al 30 settembre
tutti i giorni
7:00 – 19:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.13 kmNecropoli vaticana (sotterranei della Basilica di San Pietro in Vaticano) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.36 kmPalazzo Cesi Armellini (cardinal Cesi) Edificio o palazzo storico
- 0.37 kmNecropoli della via Triumphalis (settori Autoparco e Santa Rosa) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.44 kmPalazzo dei Penitenzieri (della Rovere) Edificio o palazzo storico
- 0.45 kmGiardini Vaticani Giardino o villa pubblica
- Quando è Pasqua 2021? Come si fa a calcolare la data? – MeteoWeb
venerdì 26 febbraio 2021 – MeteoWeb - Se volete potete acquistare un pezzo di Lugano, ma solo su Earth 2 – Corriere del Ticino
giovedì 25 febbraio 2021 – Corriere del Ticino - Elisabetta Gregoraci “madrina” Mondiali di sci di Cortina – Rumors
martedì 23 febbraio 2021 – Rumors - Briatore e Gregoraci pronti a risposarsi? Le novità sulla coppia vip – Yahoo Notizie
martedì 23 febbraio 2021 – Yahoo Notizie - Cefalù (Pa): assemblea diocesana con il cardinale Zuppi – EcodiSicilia
lunedì 22 febbraio 2021 – EcodiSicilia
- Nessun evento trovato