Informazioni su Basilica di San Lorenzo in Lucina
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di S. Lorenzo in Lucina 16a
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
III - Colonna
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6871494
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Lorenzo_in_Lucina
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Colonna (rione)
Collegato a
Sotterranei della Basilica di San Lorenzo in Lucina
Presentazione
La Basilica di San Lorenzo in Lucina fu costruita sopra l’antico titulus Lucinae del IV secolo, realizzato nella residenza dell’omonima matrona cristiana. La trasformazione del titulus in basilica si deve forse a papa Sisto III nel V secolo ma l’intero edificio fu rifatto agli inizi del XII secolo da Pasquale II (della struttura medievale restano il portico e il campanile a due piani di monofore e tre di bifore). Nel 1606, sotto Paolo V, la chiesa subì un radicale rifacimento per opera di Cosimo Fanzago, che riadattò le navate laterali dell’antica basilica come cappelle gentilizie; una di queste venne trasformata nel 1660-64 da Gian Lorenzo Bernini nella cappella Fonseca decorata dal dipinto dell’Annunciazione di Ludovico Gimignani, dalla cupoletta con bellissimi angeli in stucco e da quattro nicchie con busti marmorei di defunti tra i quali spicca quello particolarmente espressivo di Gabriele Fonseca dello stesso Bernini; a Carlo Rainaldi si deve il restauro della cappella del Sacramento, del convento e dell’altare maggiore, adorno di colonne di marmo nero, dove si conserva il Crocifisso di Guido Reni. La facciata a capanna, preceduta dal portico architravato con sei colonne ioniche di granito e due pilastri laterali con capitelli corinzi, presenta ai lati dell’ingresso due leoni marmorei dei tempi di Pasquale II. Recenti scavi archeologici condotti sotto la chiesa hanno portato alla luce una domus su cui si è impiantato il titulus Lucinae ed un frammento dell’horologium Augusti, fatto realizzare nel 10 a.C.
Orari delle messe
feriali
11:00, 18:00, 19:00
festivi
10:00, 11:00, 12:00, 18:00, 19:00
Orari di visita
tutti i giorni
8:00 – 20:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La basilica di S. Lorenzo in Lucina
sabato 16 dicembre 2017 , 16:00 - 17:30 - I Sotterranei e la basilica di San Lorenzo in Lucina, Apertura Straordinaria!
sabato 22 aprile 2017 , 16:00 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.04 kmSotterranei della Basilica di San Lorenzo in Lucina Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.10 kmOrologio di Augusto (meridiana) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.19 kmBasilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmPalazzo Firenze - Società Dante Alighieri Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.27 kmPalazzo Cardelli Edificio o palazzo storico
- Trovate in possesso di arnesi da scasso: denunciate due 18enni – BaraondaNews
martedì 19 gennaio 2021 – BaraondaNews - In giro in Centro con gli arnesi da scassoL'Arma becca due ladruncole – Affaritaliani.it
lunedì 18 gennaio 2021 – Affaritaliani.it - Pronte a saccheggiare gli appartamenti del centro storico: nei guai due 18enni – RomaToday
lunedì 18 gennaio 2021 – RomaToday - Roma, si aggiravano indisturbate tra i condomini: nei guai due giovanissime ladre – Il Corriere della Città
lunedì 18 gennaio 2021 – Il Corriere della Città - Roma, un cacciatore di latitanti alla guida del comando provinciale dell’Arma – Corriere Roma
giovedì 7 gennaio 2021 – Corriere Roma
- Nessun evento trovato