Informazioni su Basilica di San Clemente al Laterano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
via di San Giovanni in Laterano 47
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono: 06 7740021
Sito web: http://www.basilicasanclemente.com/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Clemente_al_Laterano
Email: segreteria@basilicasanclemente.com
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Monti (rione)
Celio (quartiere storico)
Collegato a
Mitreo e sotterranei della Basilica di San Clemente al Laterano
Presentazione
La Basilica di San Clemente al Laterano è uno scrigno dell’arte medievale di Roma ed è celebre a livello internazionale per il grande interesse dei suoi sotterranei, che conservano importanti testimonianze di età romana (un edificio forse identificato con la zecca imperiale e un’insula in cui è ricavato un mitreo) e medievale (la basilica paleocristiana con un ciclo di affreschi del X e XI secolo). L’edificio attuale è stato eretto agli inizi del XII secolo per sostituire quello precedente danneggiato dai Normanni nel 1084. Sul prospetto verso piazza di San Clemente è il protiro che da accesso al quadriportico (l’accesso avviene oggi di norma da via di San Giovanni in Laterano), su cui si ergono la facciata ed il campanile tardo-barocchi disegnati da Carlo Fontana. L’interno è a tre navate ciascuna conclusa da un’abside con pavimento cosmatesco; la zona absidale è decorata da meravigliosi mosaici a fondo dorato rappresentanti nel catino il Trionfo della Croce (da cui si diparte un motivo vegetale a girali ricco di figure allegoriche) e attorno immagini di evangelisti, santi e delle città di Betlemme e Gerusalemme; sotto i mosaici è un affresco trecentesco con Cristo, la Madonna e gli Apostoli; il ciborio è anch’esso in stile cosmatesco e si staglia dietro la schola cantorum che riutilizza elementi altomedievali. Nella navata sinistra è la celebre Cappella di Santa Caterina con affreschi di Masolino da Panicale realizzati verso il 1430, con storie della vita della santa, di Sant’Ambrogio e una Crocifissione. Tutta la Basilica è stata oggetto di un restauro che ha portato numerose aggiunte nel secondo decennio del Settecento.
Orari delle messe
lunedì – sabato
8:00, 18:30
festivi
9:00, 10:00 (in inglese ogni domenica), 11:00, 18:30
Orari di visita
feriali
9:00 – 12:30 | 15:00 – 18:00
festivi
12:00 – 18:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Roma sotterranea. La basilica di San Clemente
sabato 15 giugno 2019 , 16:00 - 18:00 - Il Mitreo e la basilica di S. Clemente
sabato 15 giugno 2019 , 15:30 - 17:15 - Dalla Zecca imperiale al Medioevo, tre piani di storia da scoprire nella chiesa di San Clemente
sabato 16 febbraio 2019 , 15:30 - 17:30 - Il Mitreo e la Basilica di S. Clemente
sabato 24 novembre 2018 , 16:00 - 17:30 - Roma sotterranea. La basilica di San Clemente
sabato 15 settembre 2018 , 15:45 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmMitreo e sotterranei della Basilica di San Clemente al Laterano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.19 kmAula Gotica presso la Basilica dei Santi Quattro Coronati Edificio o palazzo storico
- 0.20 kmLudus Magnus (palestra dei gladiatori) Monumento o sito archeologico
- 0.21 kmBasilica dei Santi Quattro Coronati Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmDomus Aurea (residenza di Nerone) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Netflix, docu-serie con Nicolas Cage sulla parolaccia. I linguisti: così divenne civiltà – Il Messaggero
giovedì 7 gennaio 2021 – Il Messaggero - Ezio Ferreri. Le stanze – Mostra – Milano – Newsletter – Arte.it
lunedì 21 dicembre 2020 – Arte.it - A postù de viastimà – Cronache Maceratesi
domenica 20 dicembre 2020 – Cronache Maceratesi - Riccardo Monachesi. Pietra plasmata – Mostra – Roma – Palazzo delle Pietre – Arte.it
mercoledì 16 dicembre 2020 – Arte.it - Via dei Querceti – RomaReport.it
lunedì 14 dicembre 2020 – RomaReport.it
- Nessun evento trovato