Informazioni su Basilica Hilariana
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
largo della Sanità Militare
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIX - Celio
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti_archeologici/suburbio/basilica_hilariana
Pagina Wikipedia:
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Celio (quartiere storico)
Presentazione
Le prime murature riferibili alla Basilica Hilariana furono rinvenute alla fine del XIX secolo durante i lavori di realizzazione dell’Ospedale Militare del Celio. Uno scavo sistematico si ebbe solo nel 1987 e riportò in luce parte di un complesso edificio del II secolo che fu sede di un collegium (associazione) destinato agli adepti del culo di Cibele e Attis, conosciuti come i Dendrofori. Il finanziatore dell’opera, come si apprende dalle iscrizioni, fu Manio Publicio Ilaro, commerciante di perle nominato a vita magister del collegio. Vi si accedeva dalla strada posta ad una quota più alta attraverso una scalinata in discesa; da qui si entrava in un’aula coperta su cui si affacciavano gli ambienti di servizio del collegio; proseguendo si giungeva ad un cortile quadrangolare dove era piantato al centro il pino sacro al culto di Attis, sotto al quale il dio si era evirato. L’albero veniva sradicato annualmente e portato in processione per la città per propiziare la fertilità e la rigenerazione del ciclo naturale. Nel IV secolo si assiste ad un cambiamento d’uso dell’edificio per ospitare attività produttive. L’abbandono definitivo della Basilica Hilariana si ebbe solo nel VI secolo in coincidenza con il massiccio spopolamento della città.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmBasilica di Santo Stefano Rotondo al Celio Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmMitreo di Santo Stefano Rotondo Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.13 kmCelio (rione) Rione o quartiere storico
- 0.13 kmBasilica di Santa Maria in Domnica alla Navicella Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmVilla Celimontana (Villa Mattei) - Ninfeo dell'Uccelliera Giardino o villa pubblica
- I parchi più grandi di Roma per scappare dal caos – Fanpage.it
martedì 28 luglio 2020 – Fanpage.it - Giornate Europee del Patrimonio 2019 Roma: il programma degli eventi – RomaWeekend.it
mercoledì 18 settembre 2019 – RomaWeekend.it - LIBRI / L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV) [EDIPUGLIA] – Storie & Archeostorie
venerdì 11 novembre 2016 – Storie & Archeostorie - Villa Celimontana e Ninfeo dell'Uccelliera – Visita Guidata – Appioh appio latino tuscolano
venerdì 7 ottobre 2016 – Appioh appio latino tuscolano