Informazioni su Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
via dei Fori Imperiali 1
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6920441
Sito web: http://www.cosmadamiano.com/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_dei_Santi_Cosma_e_Damiano
Email: rettore@francescanitor.org
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Campitelli (rione)
Presentazione
Il Foro della Pace edificato da Vespasiano era una grande piazza porticata ospitante sul fondo il Tempio della Pace fiancheggiato da due biblioteche; altri ambienti di proporzioni monumentali si trovavano accanto alle due sale adibite a biblioteca. Nel VI secolo il re goto Teoderico concesse alla Chiesa l’aula più vicina al Foro Romano perché fosse trasformata in edificio di culto, che fu intitolato ai Santi Cosma e Damiano: mentre il foro andava in completo disfacimento fu mantenuta in piedi la parete della biblioteca che fiancheggiava la nuova Basilica, parete su cui era affissa la celebre Forma Urbis Severiana, la pianta marmorea della città fatta realizzare dall’imperatore Settimio Severo, di cui ancora sopravvivono numerosi frammenti. Tale parete è ancora osservabile sul lato della Basilica prospiciente via dei Fori Imperiali. L’interno fu completamente ricostruito nel 1632 e il pavimento fu rialzato di ben 7 metri: la parte inferiore dell’aula originaria fu riadattata a cripta. La Basilica presenta tre cappelle su ciascuno dei lati lunghi e un ricco soffitto di legno dorato. Il mosaici che decorano l’abside e l’arco trionfale sono del VI-VII secolo: il catino presenta la figura del Cristo tra nuvole colorate attorniato da San Pietro e San Paolo, Cosma e Damiano e ai margini papa Felice IV (con in mano il modellino della chiesa) e San Teodoro. La chiesa inferiore conserva il pavimento e l’altare alto-medievali. Adiacente alla Basilica è il chiostro coevo al rifacimento seicentesco.
Orari delle messe
feriali
7:30
festivi
11:30
Orari di visita
tutti i giorni
10:00 – 13:00 | 15:00 – 18:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Basilica dei Santi Cosma e Damiano. Chiese da ri-scoprire!
sabato 02 febbraio 2019 , 16:00 - 17:30 - La chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Foro con i suoi sotterranei e il presepe settecentesco napoletano
domenica 06 gennaio 2019 , 15:30 - 16:30 - La Basilica dei Santi Cosma e Damiano e il Presepe Storico Napoletano
domenica 30 dicembre 2018 , 15:30 - 16:45 - Dal culto pagano al culto cristiano lungo i Fori
sabato 01 dicembre 2018 , 10:00 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.16 kmChiesa di Santa Maria Antiqua Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmRampa di Domiziano - Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.27 kmCarcere Mamertino (Carcer Tullianum) Monumento o sito archeologico
- 0.29 kmCasa dei Cavalieri di Rodi Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.36 kmNinfeo di via degli Annibaldi Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Sanremo, Afi a Speranza: protocollo per garantire la sicurezza di tutti – AgCult
mercoledì 20 gennaio 2021 – AgCult - Covid, Patto per le Arti Performative: Occorrono subito ingenti ristori (2) – AgCult
mercoledì 20 gennaio 2021 – AgCult - Sicilia, a Comiso (RG) si restaura il dipinto dei Santi Cosma e Damiano – AgCult
mercoledì 20 gennaio 2021 – AgCult - IL PROFETA DELL'ADOZIONE A DISTANZA – Tropeaedintorni.it – Tropea e dintorni
venerdì 15 gennaio 2021 – Tropea e dintorni - Sicilia, saluto di fine anno affidato a immagini di siti culturali – AgCult
mercoledì 30 dicembre 2020 – AgCult