
Mappa: dove si trova “Auditorium” di Mecenate (ninfeo degli Horti Maecenatiani)
Informazioni su “Auditorium” di Mecenate (ninfeo degli Horti Maecenatiani)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
largo Leopardi
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/auditorium_di_mecenate
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Auditorium_di_Mecenate
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Esquilino (rione)
Presentazione
Il celebre poeta Orazio ha dedicato agli horti (villa suburbana) del suo protettore ed amico Mecenate una satira (componimento poetico scherzoso) in cui viene descritta la creazione del giardino a cavallo delle antiche Mura Serviane, ornato di statue e in parte collocato sopra l’antico campus pauperum, il cimitero dei poveri esistente sui terreni fuori la Porta Esquilina. Degli Horti Maecenatiani è ancora visitabile un ninfeo semi-sotterraneo decorato con pitture ad affresco con scene di giardino analoghe a quelle scoperte nella Villa di Livia a Prima Porta e forse opera dello stesso pittore. La grande aula era originariamente una sala da pranzo aperta sulla vallata sottostante e chiusa sul lato di fondo da un’abside con gradinate simili ad una cavea teatrale: tale particolarità ha fatto pensare agli scopritori nel 1874 che si trattasse di una struttura privata per recitazioni, da cui il nome di “Auditorium” di Mecenate, ma il ritrovamenti di tubature e le dimensioni troppo contenute suggeriscono invece che si tratti di una fontana a gradini, su cui erano probabilmente collocate piante e fiori che davano ai presenti la sensazione di un sottobosco. All’esterno si vedono ancora, inglobati nella muratura, i blocchi delle Mura Serviane ormai defunzionalizzate, così come descritto da Orazio. La sala interna è utilizzata anche per recitazioni o altre manifestazioni.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Auditorium di Mecenate. Il lusso nell’antichità
domenica 14 luglio 2019 , 16:45 - 18:00 - L’Auditorium di Mecenate (apertura straordinaria)
giovedì 20 giugno 2019 , 16:45 - 18:15 - Architettura e colori dell’Antichità’: l’Auditorium di Mecenate (Ingresso straordinario!)
venerdì 14 giugno 2019 , 17:00 - 18:00 - Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate
domenica 26 maggio 2019 , 16:45 - 18:00 - Auditorium di Mecenate
sabato 11 maggio 2019 , 10:30 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmMuseo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci - Palazzo Brancaccio Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.21 kmCisterna romana delle Sette Sale Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.21 kmChiesa dei Santi Vito e Modesto - Arco di Gallieno (Porta Esquilina) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmBasilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmTrofei di Mario (Ninfeo di Alessandro) - Porta Magica (Porta Alchemica) Monumento o sito archeologico - Monumento o opera moderna
Error: Feed has an error or is not valid