
Mappa: dove si trova Area sacra di Sant’Omobono (Templi di Fortuna e Mater Matuta)
Informazioni su Area sacra di Sant’Omobono (Templi di Fortuna e Mater Matuta)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
vico Jugario 4
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/area_sacra_di_s_omobono
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Area_di_Sant%27Omobono
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Velabro (quartiere storico)
Presentazione
Nel 1937 gli scavi per la realizzazione di nuovi edifici nella zona dell’antico Foro Olitorio, presso il tratto finale del vicus Iugarius alle falde meridionali del Campidoglio, misero in luce una vasta area sacra che prese il nome di Sant’Omobono dal nome della chiesetta che fu fondata sull’area archeologica. Le fonti antiche ricordavano in questo luogo l’esistenza di un duplice santuario dedicato a Fortuna e a Mater Matuta, edificato dal re Servio Tullio alla metà del VI secolo a.C.: gli scavi hanno confermato la correttezza delle notizie pervenuteci circa la prima edificazione del santuario, che già in precedenza ospitava uno spazio sacro a cielo aperto con altari da cui proviene un’iscrizione in lingua etrusca. In coincidenza con il passaggio dalla monarchia alla repubblica nel 509 a.C. il santuario mostra tracce di incendio e di abbandono; una ricostruzione si ebbe agli inizi del IV secolo a.C. con una grande platea in tufo posta sopra un rialzamento del terreno di oltre 6 metri. Ulteriori rifacimenti della piazza e dei templi furono posti in essere nei secoli successivi fino ad Adriano.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Area archeologica di S. Omobono
martedì 09 aprile 2019 , 15:00 - 16:00 - Area archeologica di S. Omobono
mercoledì 20 febbraio 2019 , 14:30 - 15:30 - Archeologia in Comune – Area archeologica di S. Omobono
venerdì 16 novembre 2018 , 15:00 - 16:00 - Area Sacra di Sant’Omobono
sabato 14 aprile 2018 , 15:00 - 16:30 - Area sacra di Sant’Omobono: visita guidata gratuita
venerdì 13 aprile 2018 , 15:00 - 16:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.10 kmBasilica di San Nicola in Carcere Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.10 kmSotterranei della Basilica di San Nicola in Carcere Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.11 kmCasa dei Crescenzi Edificio o palazzo storico
- 0.15 kmTempio di Portuno al Foro Boario (Chiesa di Santa Maria Egiziaca) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.18 kmVelabro (quartiere storico) Rione o quartiere storico
- #laculturaincasa, gli appuntamenti “digital” del weekend nei Musei Civici – RomaToday
venerdì 22 maggio 2020 – RomaToday - Roma da scoprire: il Foro Boario – TgTourism
lunedì 23 dicembre 2019 – TgTourism - Roma, mostre, eventi e appuntamenti per l'ultimo week end di aprile 2019 – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone
mercoledì 24 aprile 2019 – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone - Natale di Roma, tutti gli eventi in programma per il 2772° compleanno della Capitale – TeleAmbiente TV
domenica 21 aprile 2019 – TeleAmbiente TV - Così la festa per il 2772° Natale di Roma – Abitarearoma
giovedì 18 aprile 2019 – Abitarearoma