Informazioni su Arco di Costantino
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
piazza del Colosseo
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIX - Celio
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/arco-costantino
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Arco_di_Costantino
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Presentazione
Come si legge sull’iscrizione dedicatoria in latino, l’Arco di Costantino fu edificato, forse in sostituzione di un altro preesistente, dal Senato in onore dell’imperatore Costantino per celebrare la sua vittoria “sul tiranno”, cioè Massenzio, “e su tutta la sua fazione”, tra cui vi erano anche gli importanti equites singulares (la guardia a cavallo dell’imperatore). Il riferimento è alla celebre battaglia combattuta nel 312 d.C. ad Saxa Rubra (in italiano spesso chiamata Battaglia di Ponte Milvio) che cambiò i destini della civiltà occidentale spianando la strada a quella Divinità su impulso della quale Costantino si era mosso in armi contro l’usurpatore, come si legge sempre sull’arco. La maestosa eleganza dell’arco a tre fornici, di cui quello centrale di proporzioni maggiori, è scandita dalle colonne aggettanti su cui svettano quattro statue di Daci (barbari che vivevano nell’attuale Romania) su ciascuno dei lati maggiori, prelevate dal più antico Foro di Traiano e qui reimpiegate. Gran parte della decorazione dell’arco è però frutto di reimpieghi di materiali da precedenti edifici pubblici di Traiano, Adriano e Marco Aurelio, sapientemente riassemblati con i pochi rilievi di epoca costantiniana realizzati appositamente per il nuovo arco trionfale. Nell’insieme l’arco offre un quadro dello sviluppo dell’arte figurativa romana dal classicismo del tempo di Traiano e Adriano al nuovo gusto dell’arte tardo-antica. A nord dell’arco sorgeva fino al 1933 la Meta Sudans, una fontana monumentale di forma conica demolita su ordine di Mussolini perché d’ostacolo durante le parate militari.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Dalla Domus Aurea all’Arco di Costantino: storia della valle del Colosseo
sabato 13 gennaio 2018 , 15:30 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.16 kmColosseo (Anfiteatro Flavio) Monumento o sito archeologico
- 0.16 kmSotterranei del Colosseo Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.24 kmBasilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova) Edificio di culto cristiano
- 0.27 kmNinfeo di via degli Annibaldi Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.28 kmAntiquarium comunale del Celio Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- Il portale “italiana” ei 10 ritratti di donne – askanews
giovedì 4 marzo 2021 – askanews - Leica SL2-S, una fotocamera che strizza l occhio ai videomaker – Wired Italia
mercoledì 3 marzo 2021 – Wired Italia - Film storici, gli errori peggiori da Troy a 300 fino a Il Gladiatore – Funweek
martedì 2 marzo 2021 – Funweek - Costantino: architettura e scultura a cavallo tra mondo antico e Medioevo nel 300 dC – Shockwave Magazine
giovedì 25 febbraio 2021 – Shockwave Magazine - Euro, la collezione numismatica 2021 celebra i Mondiali di Sci alpino a Cortina e la Fip – Sky Sport
venerdì 22 gennaio 2021 – Sky Sport