
Mappa: dove si trova Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano (San Giovanni in Laterano)
Informazioni su Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano (San Giovanni in Laterano)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di San Giovanni in Laterano 4
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono: 06 69886313
Sito web: http://www.vatican.va/various/basiliche/san_giovanni/index_it.htm
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano
Email: basilica@laterano.va
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Collegato a
Battistero lateranense (San Giovanni in Fonte)
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano (del Tesoro Lateranense)
Sotterranei della Basilica di San Giovanni in Laterano
Presentazione
Il toponimo del Laterano deriva dalla nobile famiglia dei Sestii Laterani che possedeva una ricca residenza in quest’area. Dopo aver partecipato ad un tentativo di congiura ai danni di Nerone le proprietà dei Laterani furono espropriate dall’imperatore. Intorno al 200 d.C. al posto della dimora vennero eretti i castra nova equitum singularium (caserma della guardia a cavallo dell’imperatore). A seguito della vittoria di Costantino contro Massenzio (312) il corpo degli equites, che aveva appoggiato lo sconfitto, fu sciolto e la caserma fu demolita: al suo posto fu eretta da Costantino la Basilica dedicata al Salvatore (poi detta di San Giovanni). L’edificio attuale è frutto delle molte ristrutturazioni avvenute nel corso dei secoli: la facciata è opera di Alessandro Galilei degli anni ’30 del Settecento che gioca con i chiaroscuri determinati dalle grandi arcate del portico e del loggiato superiore; nel portico sono stati collocati i battenti in bronzo della Curia nel Foro Romano (un’operazione dal chiaro significato politico); l’interno a 5 navate con abside e transetto appare nell’ultima riconfigurazione operata alla metà del Seicento da Francesco Borromini; nelle nicchie ai lati della navata centrale sono 12 edicole ornate dalle statue degli apostoli mentre sul fondo domina il maestoso tabernacolo del 1367 posto al di sopra dell’altare; il pavimento è cosmatesco e il soffitto cinquecentesco; l’abside è stato ricostruito riapplicando il mosaico del 1291; innumerevoli opere d’arte arricchiscono l’interno della Basilica. Il bel chiostro su colonnine binate è opera della prima metà del Duecento. La testata del transetto destro è stata decorata esternamente da Domenico Fontana con la Loggia delle Benedizioni (1586), sormontata da due campanili del Duecento con cuspidi trecentesche.
Orari delle messe
feriali
7:00 (Altare del Santissimo), 7:30 (Cappella Massimo, luglio e agosto sospesa), 8:00 (Cappella Adorazione), 9:00 (Cappella Massimo), 10:00 (Cappella Massimo, luglio e agosto sospesa), 11:00 (Cappella Massimo, luglio e agosto nella Cappella dell’Adorazione), 12:00 (Cappella dell’Adorazione, luglio e agosto sospesa), 17:30 (Cappella dell’Adorazione)
festivi
7:00 (Altare del Santissimo), 8:00 (Cappella Adorazione), 9:00 (Altare Papale), 10:00 (Altare Papale), 11:30 (Altare Papale), 12:30 (Altare Papale), 17:30 (Altare Papale, anche di sabato)
Orari di visita della Basilica
tutti i giorni
7:00 – 18:30
Orari di visita del chiostro
tutti i giorni
9:00 – 18:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Basilica di San Giovanni in Laterano, il chiostro e il Battistero
sabato 30 marzo 2019 , 15:30 - 16:30 - Il Chiostro cosmatesco di San Giovanni in Laterano
venerdì 26 gennaio 2018 , 10:15 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.05 kmMuseo della Basilica di San Giovanni in Laterano (del Tesoro Lateranense) Edificio o palazzo storico - Museo privato
- 0.11 kmScala Santa - Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum Edificio di culto cristiano
- 0.11 kmSotterranei della Basilica di San Giovanni in Laterano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.18 kmPorta Asinaria Monumento o sito archeologico
- 0.18 kmBattistero lateranense (San Giovanni in Fonte) Edificio di culto cristiano
- San Pietro in Vaticano: dove è fondata la prima Pietra – Vatican News
sabato 27 febbraio 2021 – Vatican News - Prende in braccio una bimba di 4 anni e prova a rapirla, paura a due passi dal Colosseo – RomaToday
mercoledì 24 febbraio 2021 – RomaToday - San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Papa Francesco – Vatican News
domenica 21 febbraio 2021 – Vatican News - Il cardinale Ruini torna a Sassuolo Messa in San Giorgio per i 90 anni – il Resto del Carlino
domenica 21 febbraio 2021 – il Resto del Carlino - Chiesa in lutto: è morto a 101 anni Don Taddei – gonews
venerdì 19 febbraio 2021 – gonews
- Nessun evento trovato