
Mappa: dove si svolge l'evento Il Tesoro di Antichità Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
giovedì 7 dicembre 2017 - domenica 22 aprile 2018
9:30 - 19:30
Luogo di svolgimento
Musei Capitolini
Appuntamento
piazza del Campidoglio 1 - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
15.00 € 13.00 € ; per i residenti a Roma sconto di € 2 sul costo di ogni tipologia di biglietto € €
Descrizione
Una mostra per celebrare gli anniversari della nascita e della morte del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768)
La mostra “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento” intende celebrare gli importanti anniversari winckelmanniani del 2017 (300 anni dalla nascita) e del 2018 (250 anni dalla morte) e si inserisce nel contesto delle manifestazioni europee coordinate dalla Winckelmann Gesellschaft di Stendal, dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma e dai Musei Vaticani.
L’esposizione ha una duplice finalità: la prima, offrire ai visitatori il racconto degli anni cruciali che hanno portato, nel dicembre del 1733, all’istituzione del Museo Capitolino, il primo museo pubblico d’Europa, destinato non solo alla conservazione ma anche alla promozione della “magnificenza e splendor di Roma”; la seconda, presentare le sculture capitoline sotto una luce diversa, ovvero attraverso le intuizioni, spesso geniali, del grande Winckelmann.
Arricchita da una selezione di 124 opere, il Tesoro di Antichità si sviluppa in tre sedi diverse nell’ottica di una “mostra diffusa”: le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli, le Stanze Terrene di Sinistra del Palazzo Nuovo e le Sale del Palazzo Nuovo.
Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico dando inizio alla moderna archeologia, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde rapidamente in tutta Europa, segnando la nascita di modalità del tutto nuove di fruizione dei beni artistici: un Tesoro di Antichità non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all’avanzamento culturale della società.
Informazioni
Luogo
Orario
Dal 7 Dicembre 2017 al 22 Aprile 2018
Tutti i giorni ore 9.30-19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il 25 Dicembre e 1 Gennaio
N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli avvisi
Biglietto d’ingresso
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese.
Biglietto integrato mostra e Musei Capitolini:
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Ridottissimo € 2,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
Ridottissimo € 2,00
In occasione di questa mostra anche le categorie aventi diritto a gratuità dovranno munirsi di un biglietto ridottissimo del costo di € 2,00.La totale gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap e ad un loro familiare, o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini) e mostre “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento 07.12.2017-22.04.2018”, “Freedom Manifesto, 28.9.2017-25.02.2018”, “Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato, 21.12.2017-30.06.2018” (valido 7 giorni)
Intero € 16,00
Ridotto € 14,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
Con l’acquisto on line è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.
Audio e videoguide
Videoguide in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo: € 6,00
Audioguide in italiano e inglese per bambini (età consigliata: 6-12 anni): € 4,00
Informazioni
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)