
Mappa: dove si svolge l'evento Raffaele de Vico (1881-1969) Architetto e Paesaggista
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
mercoledì 16 maggio 2018 - domenica 25 novembre 2018
10:00 - 19:00
Luogo di svolgimento
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Appuntamento
piazza di San Pantaleo 10 - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
9.50 € 7.50 € con ulteriori riduzioni per i cittadini di Roma € €
Descrizione
Un tributo della Capitale a uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969). Una mostra unica nel suo genere, curata da Alessandro Cremona, Claudio Crescentini, Donatella Germanò, Sandro Santolini e Simonetta Tozzi, attraverso la quale viene anche ripercorsa la storia del verde pubblico romano nella prima metà del passato secolo.
Dal 16 maggio (al 30 settembre 2018) prorogata al 25 novembre 2018
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
la biglietteria chiude alle ore 18.00
Giorni di chiusura: lunedì
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Presentate quasi 100 opere fra disegni, progetti, fotografie e documenti, di cui alcuni mai esposti prima e/o non esposti da lungo tempo, provenienti dalle collezioni capitoline (Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna e Museo Canonica) e dagli archivi capitolini, con particolare riferimento all’Archivio Storico Capitolino a cui l’anno scorso è stato donato dagli eredi l’archivio personale di Raffaele de Vico.
La MIC card è acquistabile nei musei e online all’indirizzo miccard.museiincomuneroma.it
Ingresso gratuito alla mostra Raffaele de Vico e al Museo di Roma per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese escluso lo spazio espositivo al primo piano che non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese.
null
tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 19.00
Promossa da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
A cura di
Alessandro Cremona, Claudio Crescentini, Donatella Germanò, Sandro Santolini e Simonetta Tozzi
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura