
Mappa: dove si svolge l'evento L’Ara Pacis: simboli e propaganda del potere
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
domenica 17 marzo 2019 -
15:30 - 17:30
Luogo di svolgimento
Museo dell'Ara Pacis
Appuntamento
lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
10.00 € € + biglietto 5.00 (residenti Comune di Roma) € Gratuito MIC CARD €
Descrizione
In occasione della settimana in cui cadono le Idi di Marzo…noi scopriremo luci e ombre del successore di Cesare: Augusto, il fondatore dell’impero! Visiteremo l’ Ara Pacis Augustae, monumento simbolo della politica augustea, straordinario documento storico, abile documento di propaganda; l’Ara è di fatto il paradigma di un arte che ci trasmette ancora oggi il sistema di valori dell’epoca in cui fu creata.
Voluta dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord delle Alpi, fu inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C., nella pianura del Campo Marzio, nel quadro di un piano urbanistico che faceva di questa area esterna alla città un centro monumentale legato a grandi edifici pubblici e religiosi connessi con la figura del Princeps.
Nel corso della nostra visita ripercorreremo la storia della sua costruzione, analizzaremo i pannelli storici e mitologici, che ci danno la possibilità di riconoscere i volti dei personaggi che affollano i pannelli, senza dimenticare la storia del recupero dell’Ara, iniziata nel XVI secolo e terminata soltanto nel 1938 grazie a fortunati e innovativi scavi archeologici.
Per ultimo, non mancheremo di analizzare la vicende recenti che hanno portato alla demolizione della teca novecentesca del Morpurgo e alla costruzione del padiglione dell’architetto statunitense Meier, e getteremo infine uno sguardo sull’adiacente cantiere di restauro del Mausoleo di Augusto.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 15.30 davanti l’ingresso del Museo, Lungotevere in Augusta, angolo Via Tomacelli.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso al Museo: Biglietto di ingresso gratuito per i possessori MIC Card, per i Residenti biglietto a 5€ acquistando la Mic Card presso il Museo e destinata ai residenti di Roma e città metropolitana che consente l’accesso illimitato ai Musei comunali per 12 mesi); per NON Residenti biglietto di ingresso €13.