
Mappa: dove si svolge l'evento La Galleria di Palazzo Corsini a Trastevere – Palazzi di Roma a Porte Aperte
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
domenica 25 novembre 2018 -
10:30 - 11:30
Luogo di svolgimento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Corsini alla Lungara
Appuntamento
via della Lungara 10 - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
16.00 € € biglietto incluso € €
Descrizione
L’edificio di origine cinquecentesca, fu ristrutturato ed ampliato tra il 1732 ed il 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga. Nel 1883 il Palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni, in esso contenute, donate allo stesso. La raccolta Corsini è l’unica collezione settecentesca romana di marmi, sculture e quadri, conservatasi intatta. I suoi pezzi testimoniano le tendenze classicistiche e antibarocche della prima metà del XVIII secolo. Tra gli autori più noti il Beato Angelico (Giudizio Universale), P.P. Rubens (S. Sebastiano curato dagli Angeli), Guido Reni (Salomè con la testa del Battista), Guercino (Ecce Homo), Caravaggio (S. Giovanni Battista), Annibale Carracci, Mattia Preti. Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e biglietto d’ingresso Euro 16.00. Visita svolta con l’ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to via della Lungara, 10. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita
Turismo Culturale Italiano s.r.l.
La partecipazione alle visite guidate sarà possibile solo con prenotazione obbligatoria. – Linea info al n° Tel. 06.4542.1063 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00; – La partecipazione alle visite della manifestazione “Palazzi di Roma a Porte Aperte” è aperta a tutta la cittadinanza senza alcun obbligo d’iscrizione.
Per partecipare alle visite e alle escursioni è sempre obbligatoria la prenotazione. Le prenotazioni si possono effettuare: – Via web alla pagina dedicata www.turismoculturale.org/porteaperte.formprenotazioni.htm compilando il modulo di prenotazione (form) relativo alla visita che si intende prenotare Per essere valide le prenotazioni devono indicare per ognuno dei partecipanti, nome, cognome, tel. mobile e un indirizzo e-mail. Prenotazioni giunte incomplete dei dati richiesti non saranno accettate. Le prenotazioni, sia telefoniche che email, per le visite del sabato e della domenica devono necessariamente pervenire entro le ore 18:00 del venerdì precedente la visita.