
Mappa: dove si svolge l'evento Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
giovedì 31 gennaio 2019 - domenica 30 giugno 2019
8:00 - 19:00
Luogo di svolgimento
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Appuntamento
piazza Guglielmo Marconi 14 - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
10.00 € 5.00 € € €
Descrizione
Il Museo ospita la seconda tappa della mostra, già allestita presso il Museo della Storia della Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”, Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza, a cura di Paola Catalano, Valentina Gazzaniga e Giorgio Manzi.
La mostra si propone di illustrare le condizioni di vita, di salute e di lavoro a Roma in età imperiale e tardo antica. I dati forniti dalla ricerca storica, antropologica, archeologica si integrano con quelli della più rigorosa ricerca scientifica, ricostruendo storie di vita, lavoro, alimentazione, provenienza, usi e costumi, rapporti parentali, traumi e malattie di donne maltrattate, madri e figli, anziani e lavoratori.
Istituzioni partecipanti: Università di Roma Sapienza, Polo Museale Sapienza, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Università di Roma Tre, Università “Tor Vergata” di Roma, Università di Pisa.
Testi in italiano e inglese
Postazioni e temi espositivi
Misure un po’ speciali: un caso di nanismo ed uno di gigantismo
Rischi e complicazioni nella vita quotidiana: tre esempi di fratture
Maltrattamento femminile nell’antica Roma: una donna vittima di ripetuti atti di violenza domestica
Un uomo gravemente colpito da metastasi ossee dovute ad un tumore alla prostata
Una brutta caduta (o un fendente), la frattura dell’avambraccio, l’amputazione e una protesi armata: storia di un longobardo sopravvissuto in epoca pre-antibiotica
L’anziana donna con una gravissima forma di artrite
“Finché le donne partoriranno ci sarà la morte”
Integrazione di un individuo dalle caratteristiche invalidanti
Le prime evidenze di odontotecnica nella Roma imperiale: una protesi dentaria in oro rinvenuta in una tomba monumentale
Crescere male: un caso di rachitismo della Roma imperiale
Orari e Biglietteria
Martedì-Domenica 8:00-19:00
Lunedì chiuso
La biglietteria chiude mezz’ora prima
Biglietto unico
10,00 € intero
5,00 € ridotto
Valido per tre giorni dalla data di emissione e utilizzabile per visitare le sedi dell’EUR del Museo delle Civiltà.
Abbonamento al Museo delle Civiltà: 22,00 €
Biglietteria unica al Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, piazza Guglielmo Marconi, 14 – Roma – Abilitata con pagamento POS