
Mappa: dove si svolge l'evento Il Celio tra antichità e medioevo: dal Tempio di Claudio alla Chiesa dei SS Giovanni e Paolo
DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
domenica 1 luglio 2018 -
16:30 - 18:00
Luogo di svolgimento
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio
Appuntamento
piazza dei Santi Giovanni e Paolo - Roma (RM)via Claudia 1
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
10.00 € 6.00 € soci € €
Descrizione
Il Celio è uno dei sette colli di Roma, vero e proprio promontorio affacciato sulla valle del Colosseo, inserito nel perimetro cittadino già dai tempi di Romolo. Con la visita guidata si avrà modo di ricostruire la sua secolare storia, rintracciando i resti degli antichi edifici romani nelle successive costruzioni medievali che tutt’ora dominano il colle, come il celebre Tempio del Divo Claudio, costruito nel 54 d.C., e riadattato sotto Nerone a ninfeo della sua Domus Aurea. Oggi è possibile ammirare i resti dell’edificio dalla via Claudia, ma soprattutto dalla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, poiché successivamente riutilizzati come sostegno del campanile e del monastero della chiesa. Quest’ultima, invece, venne eretta intorno alla metà del IV secolo sulle fondamenta di un’antica domus romana, probabilmente di proprietà dei due fratelli Giovanni e Paolo, i quali subirono il martirio proprio all’interno di essa. La chiesa è inoltre costeggiata dal suggestivo Clivus Scauri, una strada che nell’insieme ha conservato l’aspetto antico, con alcuni punti affiancati da abitazioni di età imperiale e sormontata da una serie di arcate medievali. Il Clivus termina con l’arco di Dolabella e ci introduce, infine, davanti ai resti dell’ospedale e del monastero medievale dell’ordine dei Trinitari, legato alla chiesetta di San Tommaso in formis, dove tutt’oggi sopravvive il grandioso portale con mosaici, opera della bottega cosmatesca di Jacopo di Lorenzo.
Per ulteriori informazioni visita il sito http://esperide.it/celio-tra-antichita-e-medioevo/
La prenotazione è obbligatoria
- APPUNTAMENTO: in via Claudia 1, inizio della via dalla parte del Colosseo mezz’ora prima dell’inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all’associazione Esperide, un quarto d’ora prima per i soci iscritti.
- CONTRIBUTO PER LA VISITA: 10 eurointero – 6 euro per i soci già tesserati. Per gruppi di minimo 15 partecipanti, potrà essere incluso l’utilizzo degli auricolari al costo di 1,50 euro.
- PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono:3331125444– 3394750696–3498926716. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30. Se non si raggiunge il numero minimo di almeno 5 partecipanti la visita verrà annullata.
- COME ARRIVARE: Metro B – fermata Colosseo; tram 3, 8 fermata Colosseo; bus atac 75, 85, 87, 118 fermata Celio Vibenna