DETTAGLI EVENTO
Data / Ora
mercoledì 11 aprile 2018 - domenica 19 agosto 2018
10:00 - 19:00
Luogo di svolgimento
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Appuntamento
piazza di San Pantaleo 10 - Roma (RM)
Categoria dell'evento
Costo per partecipante
11.00 € 9.00 € per i residenti a Roma sconto di €1 sul prezzo del biglietto € €
Descrizione
La mostra “Canaletto 1697-1768” intende celebrare il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti e disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori.
Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 – 1768) noto come Canaletto, celebrato con una grande retrospettiva.
Canaletto è uno dei più noti artisti del Settecento europeo. Con il suo genio pittorico ha rivoluzionato il genere della veduta ‒ ritenuto fino ad allora secondario ‒ mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura, anzi, innalzandolo a emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo.
Le opere in mostra provengono da alcuni tra i più importanti musei del mondo, tra cui il Museo Pushkin di Mosca, il Jacquemart-André di Parigi, il Museo delle Belle Arti di Budapest, la National Gallery di Londra e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Presenti anche alcune opere conservate nelle collezioni britanniche per le quali sono state appositamente create e altre provenienti dai musei statunitensi di Boston, Kansas City e Cincinnati. Tra le istituzioni museali italiane presenti in mostra con le loro opere: il Castello Sforzesco di Milano; i Musei Reali di Torino; la Fondazione Giorgio Cini. Istituto per il Teatro e il Melodramma e le Gallerie dell’Accademia di Venezia; la Galleria Borghese e le Gallerie Nazionali d’arte Antica Palazzo Barberini di Roma.
Tra i capolavori in mostra spiccano due opere della Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli di Torino: Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto, e Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, esposti per la prima volta assieme al manoscritto della Biblioteca Statale di Lucca che ne illustra le circostanze della commissione e della realizzazione.
Informazioni
Dall’11 aprile al 19 agosto 2018
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00
la biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso lunedì e 1 maggio
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
Biglietto d’ingresso
Lo spazio espositivo al primo piano dove è allestita la mostra, non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese.
Biglietto “solo Mostra”:
€ 11,00 intero; € 9,00 ridotto;
€ 4,00 biglietto speciale scuola ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni)
€ 22,00 biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
Acquisto on line intero open € 11,00 + € 1,00 di prevendita
***
Biglietto “integrato” Museo di Roma + Mostra
Residenti: intero € 16; ridotto € 12
Non residenti: intero € 17; ridotto € 13
Acquisto on line (selezionando la data di visita) intero non residente € 17,00 + € 1,00 di prevendita
***
Biglietto “solo Museo di Roma”
Residenti: intero € 8,50; ridotto: € 6,50
Non residenti: intero € 9,50; ridotto: € 7,50
Acquisto on line intero non residente € 9,50 + € 1,00 di prevendita
***
Ridotto:
– cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni;
– insegnanti in attività;
– giornalisti previa esibizione di documento comprovante l’attività professionale svolta;
– possessori RomaPass 72h (dal 3° ingresso);
– possessori RomaPass 48h (dal 2° ingresso);
– Soci Carta Freccia, clienti delle frecce con destinazione Roma (biglietto emesso nei 5 gg precedenti), dipendenti Ferrovie dello Stato, abbonati regionali e possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (emesso il giorno stesso) + un accompagnatore;
– dipendenti BNL e Gruppo BNP Paribas
Gratuito:
– bambini fino a 6 anni;
– portatore handicap e accompagnatore;
– guide turistiche dell’Unione Europea;
– interpreti turistici dell’Unione Europea;
– soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma;
– possessori RomaPass 72h (primi 2 ingressi);
– possessori RomaPass 48h (primo ingresso).
Informazioni
tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 19.00